Addio a Moog, re delle «vibrazioni»

Addio a Moog, re delle «vibrazioni» INVENTÒ IL SINTETIZZATORE CHE CAMBIÒ IL ROCK Addio a Moog, re delle «vibrazioni» NEW YORK È morto Robert Moog, pioniere e inventore del sintetizzatore, strumento cardine della storia del rock, utilizzato dalle maggiori band tra cui i Beatles e i Doors. Moog aveva 71 anni e quattro mesi fa gh era stato diagnosticato un tumore al cervello. Nato a New York nel 1934, aveva costruito il primo strumento elettronico a 14 anni, un theremin, e nel 1964 perfezionò il MiniMoog, il primo sintetizzatore compatto, semphee da u'ilizzare. Due anni dopo i Beach Boys utilizzarono il «theremin» nel celebre hit «Good vibrations». Ma fu con «Switched-on Badi», inciso da Walter Carlos nel 1968, che Moog divenne un punto di riferimento per il rock: perchè quel brano, variazioni con il sintetizzatore di temi di Bach, fu il primo a coniugare musica elettronica e popolare e fu anche il primo realizzato con il Moog, strumento che rese celebre in tutto il mondo l'inventore americano. Da quel momento tutti i grandi gruppi usarono il Moog, dai Doors ai Grateful Dead, dai Roliing Stones ai Beatles e, più tardi, Brian Eno, Emerson, Lake and Paitner, Yes, Frank Zappa, i Cure fino ai recenti Fatboy Slim e Stereolab che lo hanno preferito a strumenti digitali molto jiiù avanzati tecnicamente: quel sintetizzatore dal suono che sembrava provenire dallo spazio non solo cambiò la faccia della musica pop ma divenne anche il simbolo degh Anni 70. Per questo motivo il dottor Moog è rimasto negli anni una figura leggendaria nella storia della musica e su di lui è stato realizzato anche un film diretto da Hans Fjellestad. Per l'invenzione Moog, che lascia la moglie e cinque figli, ha vinto il premio Polar nel 2001. [s.n.] Robert Moog accanto a un pianoforte interattivo Van Koevering

Luoghi citati: New York