Un Fellini al veleno di Maurizio Assalto

Un Fellini al veleno LIBRO SULLE VIGNETTE SATIRICHE DEGLI ANNI 40 Un Fellini al veleno Maurizio Assalto DILUVIO da fine del mondo, un alberx) mezzo sommerso, un gatto che affoga, un uomo che dà grandi bracciate, altri due che parlano con l'acqua all'ombelico. «Compagno, piove». «Compagno, sull'Unità non c'è scrittoi». «Compagno, hai ragione. Chiudo l'ombrello e viva Togliatti!». Altra vignetta. «Compagno, ho pestato una cacca!». «Compagno, sull'Unità non c'è scritto!». ((Allora lecchiamo, compagno. Viva Togliatti!». Disegnim caricati, battute mgenue. Il veleno si annida nei dettagli, e si moltiplica nel tormentone. I dettagli: gli occhiali spessi da miope dell'omino che non vede oltre l'Unità perennemente brandita, e ha sempre un braccio sollevato e l'indice puntato da grillo parlante; e poi la ridondanza di frgurette di contomo, il «lombrico russo», il «gatto del Volga», il quadro di Baffone con la scritta «Stalin è molto bello», e l'uccellino che controinforma, con un cartello nel becco, (do ho visto Stalin; è brutto». La serie «I due compagni» - a metà tra Guareschi e (un'anticipazione di) Jacovitti, burla maligna di un certo fondamentalismo comunista - usciva nel '46 sul foglio satirico II Travaso. Autore un certo «Federico», come si firmava allora: di lì a quattro anni avrebbe abbandonato la satira per il cinema, diventando celebre anche con il cognome, Fellini. Ma intanto era dal '39, giovanissimo, che si guadagnava da vivere disegnando e pubblicando raccontini surreali. Una scelta di questi ultimi (dalMarc'AureZio) è stata pubblicata l'armo scor-so a cura di Claudio Carabba (F. Fellini, itocconti umoristici, Einaudi), mentre i lavori più propriamente grafici sono ora al centro di Fellini Satyricon Politikon (ed. Unmondoaparte, pp. 93, 6 10), un volumetto dello storico della satira Angelo Olivieri - figliato da ima mostra di undici anni fa - che riproduce anche un'intervista medita al Maestro registrata nel 1981. Quella del Travaso è indubbiamente la fase più graffiantemente satirica di Fellini (che a Olivieri confessa di preferire l'umorismo: «una conquista di natura psicologica», un'evoluzione del rapporto con le cose consistente nel «sapersi mettere di fianco» e guardare la realtà con distacco), ma non è solo con i comunisti che si esercitava la sua vis. Negli stessi anni, con equanime matita, il futuro regista fustigava il Ph colpevole di non pagare quanto dovuto ai redattori dr Risorgimento liberale, mentre nei racconti usciti sul! effimero Pinco Pallino metteva alla berlina, sotto la maschera pelosa del Signor Carlo, lo zelo rapace di una classe dirigente democristiana che ovunque allungava le mani con il pretesto della «ricostruzione!». E prima ancora, negli anni del Marc'Aurelio (e deUa guerra), aveva preso blandamente di mira, per ordini di scuderia, gli inglesi e gli americani e i sovietici («Churchill primo e ultimo primo ministro d'Inghilterra», Martin Eden iettatore: cose così), ma anche le difficoltà di casa nostra, nonostante la retorica di regime («Sono completamente rovinato». ((Anche io ho comprato un etto di lenticchie!»). Insomma è vano iscrivere il giovane Fellini a questo o quel partito. Le sue prove umoristicosatiriche sono l'espressione di uno spirito irregolare e corrosivo, qua e là l'incunabolo dei geniali cortocircuiti che avrebbe prodotto sullo schermo. Ed è una esercitazione per cinefili riconoscerne le tracce, dalla Strada ai Vifenoni, da .Roma a Amarcord. i'«^ «Compagno, ma quella è mia moglie!». «Compagno, suWUnità non c'è scrittoi». «Compagno, hai ragione: tante scuse e viva Togliatti!» (Vignetta di Federico Fellini uscita nel 1946 sul Trafaso)

Luoghi citati: Amarcord, Inghilterra, Roma