Salva-Previti, un blitz di An facilita la prescrizione

Salva-Previti, un blitz di An facilita la prescrizione OGGI IL SÌ DEL SENATO, MA LA NORMA DOVRÀ TORNARE ALLA CAMERA PER IL CONTESTATO ARTICOLO 10 Salva-Previti, un blitz di An facilita la prescrizione L'Ulivo: sfacciati, pensano ai processi in corso Guido Ruotolo ROMA Polemiche sul dietrofront «sfacciato» di An, che con un colpo di mano ha ritirato i suoi emendamenti. E poi urla, grida, accuse reciproche. Non è sereno l'epilogo, come non era stato sereno U resto dello svolgimento, del dibattito al Senato sulla ex CirieUi, la legge dello scandalo ribattezzata la «salva Previti», che non convince neppure il Quirinale, e che oggi dovrebbe essere approvata dall'aula di Palazzo Madama. Ma non è il via libero definitivo: prima che diventi esecutiva la ex CirieUi dovrà tornare alla Camera e poi «convincere» il perplesso presidente della Repubblica. Che fosse in dirittura d'arrivo si sapeva. La capigruppo aveva contingentato i tempi della discussione a sei ore, la settimana scorsa. E pur confidando negli assenteisti (trasversali) di fine luglio, l'opposizione si era convinta che la ex CirieUi sarebbe passata. Ma ieri, a far drizzare i capeUi dei vari senatori Calvi, Zancan, Dalla Chiesa (Ds, Verdi e Margherita) è stata la decisione del relatore. Luigi Bobbio, An, di ritirare T emendamento aU'articolo 6, secondo cui - è la parte della legge che tratta le prescrizioni - sospensioni e interruzioni dei processi in nessun caso possono aumentare per più di un quarto ' là ' durata' niàssfina deUe prescrizioni. L'emendamento Bobbio proponeva di portare aUa metà l'aumento massimo deUa prescrizione, dando così maggior tempo ai tribunaU di arrivare aUa sentenza prima della scadenza dei termi¬ ni. Il suo ritiro facUita l'obiettivo per gli imputati di ottenere la prescrizione. Per la cronaca, l'articolo 6 della ex CirieUi è passato con 136 votiafavore, 54 contrarie 2 astenuti. Se l'opposizione parlamentare è indignata, Daniele Capezzone, segretario dei Radicali itahani, rilancia la proposta di amnistia: «Non so se riuscirà alla maggioranza U colpo di mano deU'approva¬ zione in extremis deUa cosiddetta "ex CirieUi", che sarebbe provvidenziale per una sola persona (buon per lui) e, invece, devastante per migliaia di poveri cristi». Ecco perché, rilancia Capezzone, le Camere dovrebbero decidere prima deUe vacanze di discutere di amnistìa. Approvato l'articolo sei, la discussione in Aula si è arenata con l'approvazione deU'articolo 9. E' stato il senatore Guido Ziccone, Forza Italia, a chiedere una pausa di riflessione sull'articolo IO. E' l'ultimo articolo deUa legge che regola le norme transitorie e che, cosi come è formulato «genera secondo Ziccone - equivoci e incertezze». L'articolo stabQisce che la prescrizione così riformulata si applica ai fatti commessi prima che la legge ven^a pubbhcata dalla Gazzetta ufficiale. Una fonnulazione, per l'opposizione, che è in realtà «un'amnistia strisciante», formulata soltanto per «salvare Previti». L'annuncio della pausa di riflessione, per il verde Zancan, è la conferma che «la Casa deUe libertà sta attuando un penoso tentativo di riparare alle vereogne della ex CirieUi. Gh emendamenti della maggioranza che sono stati approvati sono soltanto pannicelli caldi che non cancellano gU strafalcioni. Per evitare l'effetto amnistia, U testo deve apphearsi esclusivamente ai fatti successivi aUa sua entrata in vigore». Rilancia il diesse Guido Calvi: «Ossessionato dalla volontà di varare nonne applicabili a famosi processi in corso, U centrodestra ha dimenticato che anche questa legge deve valere per il futuro». Chiosa U dielle Nando Dalla Chiesa: «Fra tutte le leggi ad personam approvate nel corso della legislatura questa è la più esplosiva. Questa legge è una mina sotto la giustizia italiana. Con questa legge finisce la certezza della pena per chiunque commetta reati di una certa gravità e disponga di risorse economiche da investire in avvocati di grido». AU'opposizione repUca U sottosegretario alla Giustizia, il forzista Luigi Vitali: «Oggi decide il giudice quale reato dichiarare prescritto, concedendo o no le attenuanti generiche, equivalenti o prevalenti suUe aggravanti. Con la CirieUi lo stabilisce U legislatore in maniera uguale per tutti». li partito di Fini ritira gli emendamenti, una mossa considerata ad hoc per alcuni imputati L'onorevole di Forza Italia Cesare Previti. Accanto, l'aula di Montecitorio

Luoghi citati: Norma, Roma