Così si trova ali bandolo»

Così si trova ali bandolo» Così si trova ali bandolo» E' attivo un servizio telefonico per aiutare chi soffre di disagio mentale e di depressione L'hanno chiamato «Ubandole» e il nome non potrebbe essere più appropriato per identificare il progetto creato per aiutare le persone che soffrono dì disagio mentale. A Torino si è concretizzato in una lìnea telefonica, attiva 12 ore al giorno, ogni giorno dell'anno, domeniche, Natale, Capodanno, Ferragosto compresi. Tra le 10 e le 22 un'equipe di 15 psicologi (fino alle 16 la gestione è dell'Asl 1) si alterna allo 011/230.27.27 per rispendere agli ses dì chi sta male e ha bisogno dì supporto per risolvere un problema. La lìnea non è un «pronte soccorso», non sostituisce il 118, ma è lo «sportello» de «Il Bandolo», progetto promesso e interamente finanziate con un milione e 350 mila euro dalla Compagnia dì San Paole. L'accesso alle diverse risposte che la rete può fornire - sanitarie, di ^scolte, dì integrazione sociale - avviene attraverso la lìnea telefonica. Le chiamate possono pei diventare «casi» discussi da un'equipe dì esperti presi in carico dalle associazioni, ognuna delle quali si occupa dì interventi diversi: casa, lavoro, svago, assistenza per pratiche previdenziali, seUievo alle famiglie e altro ancora. Gli operatori telefonici sene psicologi con specifica preparazione all'ascolto di problematiche psico-sociologiche. H loro aiuto può essere costituito dalla semplice disponibilità all'ascolto e al confronte e, laddove ciò non sia sufficiente, si può trasformare in un intervento più approfondito e diretto. «Metà delle telefonate riguarda casi complessi, di regela conosciuti dai servizi - conferma le psichiatra Giorgio Bisacce, coordinatore de "Il Bandolo " - metà, invece, arriva da persone sole in preda a crisi d'ansia e con un forte malessere dovuto alla perdita dì una relazione significativa». Lo 011/230.27.27 è infatti anche una mano tesa verse chi è cadute nella depressione per ragioni contingenti (la pprdita del lavoro, per esempio), chi sente dì avere bisogne dì aiuto perché la solitudine è troppo forte in una domenica e una sera d'estate. Il pregetto conta anche una casa con 8 posti letto per persone i cui familiari necessitino dì un periodo di sollievo. «n Bandolo» consente, attraverso il dialogo tra asl e le associazioni che mettono a disposizione i loro volontari, di aprire una finestra sul recupero del diritto dì cittadinanza. Della rete - che è in cerca di nuovi volontari - fanno parte 1' Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali, Casa Bordine, Di. A.Psi - Difesa Ammalati Psichici, le associazioni Insieme, Evoluzione Self Help, Arcobaleno. Infowww.ilbandolo.org [m.t.m.]

Persone citate: Giorgio Bisacce

Luoghi citati: Torino