Prodotti tipici e gustosi e cantina con nobili vini

Prodotti tipici e gustosi e cantina con nobili vini Intanto Lanzo si prepara per la Sagra del torcetto Prodotti tipici e gustosi e cantina con nobili vini La lancia è rappresentata nello stemma di Lanzo Torinese: su un campo rosso la croce sabauda ha i bracci orizzontali taghati da lance. Il nome di Lanzo compare per la prima volta in un documento del 1158, in cui Federico I Barbarossa conferma al Vescovo di Torino i possessi della chiesa torinese. Lanzo e le valli sono noti ai più anche per la gastronomia. Qui si possono gustare i saporì antichi e genuini del mondo alpino: i torcetti, il cui nome deriva dalla forma attorcigliata in modo da sembrare una goccia, sono di orìgine antichissima; i grissini «stirati» preparati con farina di frumento; la toma, saporito formaggio prodotto con latte di bovini che pascolano su prati ricchi di fiorì ed erbe aromatiche; l'amaro di Lanzo, profumato e gradevole infuso di erbe; i salumi, nelle tante varietà che la zona offre: da quelli di Lursia a quelli di capra, ai salami «della rosa» e ancora l'ottimo burro che conserva il sapore delle erbe alpine. E per mantenere alta la qualità gastronomica del territorio, anche quest'anno la Pro loco ha organizzato la Sagra del torcetto, del grissino e della toma e la Fiera dei prodotti biologici, venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 lugho. Molti anche gh eventi collaterali: presentazione del libro «Lanzo Ieri SOggi», dedicato al progetto alimentare «A tavola, si mangia!», redatto dagh alunni delle scuole di Lanzo, sui prodotti tipici delle valli; stand gastronomici curati dalla Pro Loco per le giornate di venerdì, sabato e domenica, intrattenimento musicale e serate gastronomiche a base di polenta concia e grigliate, mercatino dell'hobbistica, esposizione di quad, moto, macchine d'epoca, giochi e giostre per bambini ed adulti. mostra di pittura e scultura de «I Sei deUe Valli di Lanzo». La città di Lanzo, oltre ad essere centro per la produzione dei prodotti della Sagra, offre la maggiore attrattiva turìstica deUe valli per le sue costruzioni, le chiese, ed un importante museo dell'Utensilerìa Silmax, la Torre di Aimone, le piazze. Ristorante S Provincia Enoteca, immergersi nella cultura di una terra deUe antiche tradizioni, dove anche il piacere di gustare piatti regionali diventa un'esperienza estetica. La cucina tipica conosce il ritmo delle stagioni e ne valorizza i frutti in ricette di raffinata semplicità. Antipasti caldi e freddi, agnolotti pizzicati e carni... E ancora formaggi italiani e francesi finche si giunge alla irrinunciabile morbidezza dei dessert. D'obbligo è scendere nella cantina quattrocentesca dove fanno bella mostra vini pregiati e chicche di piccoh produttori. Scaffali di bottiglie in fuga prospettica. La cornice è discreta, elegantemente rustica. In estate romantica, quando si cena in terrazza, ai piedi del campanile illuminato. Del profumo che scandisce le portate, rimane traccia nel piacevole ricordo, un'intensa esperienza di gusto. E' la terza generazione che si tramanda l'amore per le cose genuine, per le ricette leggere ma raffinate, la passione per gh accostamenti di gusti delicati. Bar Caffetteria La Volta Antica. Al bar caffetterìa La Volta Antica di Mezzenile potrete trovare nelle specialità della casa un vasto assortimento di torte a cucchiaio e non; e in particolare il caffè della casa e cinque tipi di marocchino. Tra le specialità invernali; zabajone e vin brulé.

Persone citate: Barbarossa

Luoghi citati: Bar Caffetteria, Lanzo, Lanzo Torinese, Mezzenile, Torino