Rivoli, tra Petrini e Bianchi di Pa. Re

Rivoli, tra Petrini e Bianchi Rivoli, tra Petrini e Bianchi Venerdì 3, per «Convergenze parallele» incontro tra slow food e musica etnica u N bel connubio quello tra slow food e musica etnica. Quasi una ricerca di radici perdute, quella proposta dall'appuntamento di «Convergenze parallele» all' Istituto Musicale di Rivoli in via Capello 3. Venerdì 3, alle ore 21, nel salotto del direttore Giorgio Palmas si troveranno a discutere di «musica e vita», come recita il sottotitolo degli incontri, Carlo Petrini, fondatore della casa editrice Slow Food, e Pietro Bianchi etnomusicologo. Petrini, in realtà, di enogastronomia si inizia a interessare sin dalla fine degli anni settanta, scrivendone su numerose testate giornalistiche. Ma la pietra di volta, o di svolta, è la nascita della prima associazione enogastronomica, Arcigola, fondata nel lontano 1983. Solo sei anni e a Parigi prende forma il Manifesto del Movimento intemazionale Slow Food. Da quel momento in Italia e in Europa è un fiorire di momenti e di iniziative per far conoscere e recuperare le tradizioni enogastronomiche. Insomma, un lavoro, che pur con alcuni distinguo è paragonabile a quello di Italo Calvino con le fiabe. Un viaggio alla ricerca delle radici. Settore diverso, ma in fondo stesso fine ultimo, quello prefissatosi da Pietro Bianchi. Dopo aver studiato pianoforte a Bellinzona e aver suonato in concerti a Parigi, nel 1974 fonda una formazione la «Lyonesse» dedita alle musiche etniche. E questa sua passione lo porta a studiare musicologia e soprattutto le tradizioni tra l'Oriente e l'Africa. Passando poi anche ad una lunga e ricca ricerca sul canto popolare. Clou di queste esperienze è il festival che dirige in terra di Langa dal '79 all'85: il «Gante j'euv». Un lungo viaggio il suo: culturale, musicale e anche fisico, che lo ha portato a suonare e studiare nei cinque continenti. Assistere all'incontro occorre fare un versamento (da 17,50 euro in su) che andrà al fondo per le borse di studio per allievi intemi ed estemi meritevoli o in difficoltà economiche. Informazioni al numero telefonico 011/9564408 (dalle ore 15 alle 18). [pa. re]

Persone citate: Bellinzona, Bianchi Venerdì, Carlo Petrini, Gante, Giorgio Palmas, Italo Calvino, Petrini, Pietro Bianchi

Luoghi citati: Africa, Europa, Italia, Parigi, Rivoli