Il Palio della Gru pronto al via di Patrizio Romano

Il Palio della Gru pronto al via Il Palio della Gru pronto al via Venerdì 3 e sabato 4 tutti in piazza per la corsa dei carri i tornei medievali, la gastronomia e la sfilata in costume SQUILLANO le trombe e rullano i tamburi, Grugliasco si prepara al suo Palio della Gru. Lo spettacolo inizia venerdì 3, con il torneo di calcetto con «pallastraccia», che si disputerà alle 20,30 nel parco Porporati. Sabato 4, invece, la festa si sposta in piazza Matteotti: prima, alle 19, con una cena a base di piatti tradizionali e quindi, alle 20,30, con i Tornei medievali giovanili. Ma il giorno della venta, quello atteso dai borghi per un anno, è domenica 5, quando si correrà il Palio vero e proprio. Al mattino, mentre nei diversi borghi cittadini verranno benedetti i carri e i corridori, nel centro storico si aprirà una fiera paesana con banchi e venditori e tanti artigiani a mostrare antichi mestieri ormai quasi dimenticati. Poco più in là, invece, ci sarà un accampamento militare della «Compagnia della Picca e del Moschetto» di Novi Ligure e quello della «Compagnia del Pomo e della Punta» di Borgata Lesna. Alle 15,30 piazza Matteotti si trasformerà in un grande palcoscenico con l'esibizione della Banda Musicale di GrugUasco e della Fanfara di Echirolles, città gemellata. Per chi ama invece i costumi e i cortei di nobih, di sicuro la grande sfilata storica, con centinaia di figuranti che percorreranno viale Gramsci e poi le vie del centro, non potrà non colpire. Il momento topico comunque resta la corsa dei carri, con le loro gru svettanti e sgargianti di colori. Alle 17,30 in piazza Matteotti partiranno i corridori dei borghi, trainando i carri. Una corsa a perdifiato su e giù per le stradine nel cuore della città, a due passi dalla torre campanaria che ne è da sempre il simbolo. Al vincitore, al di là dell'onore, un Palietto, che verrà conservato nel borgo. Comunque vada, vincitori e vinti si troveranno per una merenda sinoira, accompagnata da musica, sotto il tendone in piazza. Infine i fuochi d'artificio. Nulla, se non una pioggia torrenziale, potrà fermare il Palio. Patrizio Romano I carretti tirati a mano (edizione 1996)

Luoghi citati: Grugliasco, Novi Ligure