Fiaba marinara

Fiaba marinara PICCOLO REGIO LABORATORIO Fiaba marinara E; «La nave a tre piani» di Boccadoro e Ravasini LUCIANO Berlo non creava soltanto musica, ma la commissionava anche. «La nave a tre piani» - l'opera da camera in scena giovedì 5 alle 21 al Piccolo Regio per la stagione del «Laboratorio» - nasce proprio da un preciso volere del grande compositore ligure, che la richiese nel 2001 all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. La partitura è di Carlo Boccadoro che, in omaggio a Berlo, ha scelto come pretesto narrativo una favola della Liguria di Ponente raccontata dall'agile libretto di Marco Ravasini. I toni dell'apologo classico e della metafora iniziatica si mescolano tra loro ricreando le svaporate e arcaiche atmosfere dei cartoons statunitensi degli Anni 30 e 40 e accavallandosi con i ritmi incandescenti dei videogames: un giovane deve sottoporsi a numerose prove - tra cui una lunga e difficile traversata - per raggiungere infine il premio, ovvero la mano di una principessa, figlia del re d'Inghilterra; il tutto viene affiancato dagli elementi della fiaba classica, come una fata cattiva, una piccola folla di animali sapienti, una serie di luoghi misteriosi e labirintici. Il linguaggio del melodramma funge da struttura portante della narrazione e coordina, uniformandoli, i singoh nuclei drammatici. Lo stesso Boccadoro sale sul podio per dirigere gli strumentisti della Filarmonica '900 del Teatro Regio, alla quale si affiancano i bambini del coro di voci bianche del Regio e del Conservatorio, istruiti da Claudio Marino Moretti; la regia è affidata a uno specialista di opera lirica come Luca Valentino. Il posto unico costa 7,50 euro; lo spettacolo rientra anche nel progetto «Al Regio in famiglia», e quindi ogni ragazzo fino ai sedici anni entra gratuitamente purché accompagnato da almeno un adulto; all'accompagnatore viene riconosciuto uno sconto del 10 per cento (informazioni allo 011/88.15.557). [a.fe.] Una scena di Claudio Cinelli per l'opera di giovedì 5 maggio

Persone citate: Boccadoro, Carlo Boccadoro, Claudio Cinelli, Claudio Marino Moretti, Luca Valentino, Marco Ravasini, Ravasini Luciano, Santa Cecilia

Luoghi citati: Inghilterra, Liguria