In Borsa tutti pazzi per l'Etf di Tokyo

In Borsa tutti pazzi per l'Etf di Tokyo E IL PRODOTTO PIÙ SCAMBIATO A MILANO In Borsa tutti pazzi per l'Etf di Tokyo Gabriele Petrucciani IL fenomeno contìnua: mese dopo mese, nel 2005, il segmento degli Etf quotati in Piazza Affari ha registrato nuovi record dei volumi, in termini di controvalore, con medie giornaliere superiori ai 26 milioni di euro. A fine marzo, il turnover mensile è stato addirittura superiore ai 560 milioni di euro. Un bel risultato, ottenuto nonostante l'incertezza che ha caratterizzato i mercati nelle ultime sei settimane. In tutta Europa, intanto, gli Etf quotati sono ormai 120, di cui i tre (piarti armonizzati alle direttive della Cee. Un campione ampio, su cui alcuni intermediari, come Fineco Bank, consentono ormai strategie operati- | ve molto so- I fisticate: grazie al servizio «Marginaz i o n e long». Ad esempio, i clienti più attivi possono investire con un effetto leva di 5 o 10 volte (ovvero puntare investendo solo un quinto o un decimo dell'importo) su alcuni Etf a Milano (due obbligazionari e quattro azionari) e otto sui 154 quotati a New York (tra cui l'Etf sull'oro). Ma queste finezze (rischiose) non sono da tutti. Resta però il favore crescente, anche tra i risparmiatori più modesti, verso questi contratti dalle commissioni ridotte e che consentono, per la prima volta, di operare su mercati nuovi o di sfruttare, ad esempio, la ripresa del dollaro. E' il caso, ad esempio, dell' iShares Msci Japan che, dopo appena 5 settimane dalla sua introduzione nell'Mtf (il Mercato telematico dei fondi), a marzo di quest'anno è risultato l'Etf più scambiato con l'il ,20Zo di share e volumi per 62,7 milioni di euro di controvalore. Gran parte del merito va a Banca Imi, che ha quotato questo e gli altri quattro Etf con differenziali denaro/ lettera molto ridotti e per grossi quantitativi, conquistando così anche il favore degli investitori stranieri. nu12GLI ETF GIÀSUL MERCA Buono il risultato ottenuto da Borsa Italiana, che già due settimane fa poteva fregiarsi del titolo di prima piazza in Europa per numero di contratti. Il Mercato telematico dei fondi, a fine marzo, ha superato quota 1,6 miliardi di euro e ha visto crescere i volumi del 40^o in termini di controvalore e del 52^Zo in termini di quote. Un incremento, sui dodici mesi, pari al 145% e al 1 ^/o. Il gap con le Borse di Londra e Zurigo, partite con questi prodotti almeno due anni prima, si sta perciò riducendo sempre di più. Ma non sono stati soltanto gli Exchange traded fund azionari a riscuotere il consenso degli investitori privati e istituzionali. Anche quelli obbligaziona- mero 20 QUOTATI TO EUROPEO n, societari e dei titoli di Stato hanno avuto il loro bel ritomo. Gli Exchange traded fund che nei primi tre mesi del 2005 hanno registrato i maggiori scambi sono stati, oltre ai due obbligazionari iBoxx Eut Liquid Corporates e Lyxor Etf EuroMts Global, il domestico Lyxor Etf S&P/Mib. Quest'ultimo è risultato, in assoluto, il più trattato, con il 13,5% di share e volumi per oltre 220 milioni di euro. A livello geografico, è stata l'area euro ex-Italia quella che ha attirato i maggiori scambi: quasi un quarto del totale. Più distanziata l'area Usa con il 150Zo. Quest'ultima è stata favorita anche dal recupero del biglietto verde sulla moneta unica. D'altra parte, gli Exchange traded fund che hanno indici di riferimento prezzati in dollari traggono vantaggio da un indebolimento del cambio euro/ dollaro. In termini di rendimento, a fronte di una salita, nel trimestre, del 3 0Zo dell'indice Msci World (calcolato in euro), la migliore performance è stata registrata dallo Spdr Europe 350 Fund, cresciuto del 5,50Zo. La peggiore prestazione è stata invece quella del Nasdaq-100 European Tracker, in flessione del 4^o. [Borsa&Finanza] numero 120 GLI ETF GIÀ'QUOTATI SUL MERCATO EUROPEO I FONDI TOTAL RETURN NEL 2004 Prodotto Soglia Durata/ Livello Obiett. di Commiss. Rend. 04 Trag. ingr. min. orizzonte di rischio l'end, annuo annue otten.'0/» Vo j Intesa ■ Orizzonte : 3 anni 1 intesa J Orizzonte j 5 anni Infezione area euro Inflazione area euro *2,ooy« gestione gestione 13,21 . 3,10 : 440 !4WinHigh Ytetó95 ':, 4Win Equ'rty atcuni. 100 Total reton low | auro risk - i euro' Sawii 'garantj 1190% 1 gssttone cNcapit 20mila Duratta jProtez.; 100% 1,5% 6,70 .'durow Sarin! garant investim.- gestione I • . : ■ ■ iniziaie ;, 1 ■ ■ ' ZOmila j Durata Protez. 95% 2,0% 6,90' euro 6anni garartt investim. gestione « ' ^ j i- Inlziafe j :r, .■ , i 3,60 3,80 ayso 2,SS 3 anni ! max i euro cash :f:-3^.: 1-3 mesi 1 Total tu return j3 medium 250milajOfizzon. euro 4 anni Wbtat max . 3% Jpmeuro cash3m *1^ gtót.1,15% perf.15% lngr.max3% gestii perf.15% Total 250inila Orizzon. Volàt Jpmeuro euro 4-5 anni max cash 3 m L.. iiM;.;. ::.^:1.:.: l :.:...:-S^. return 0-106 6^r.max39fc gestii perf.15% i 3,74 3,68 1,92 5,18: o O

Persone citate: Gabriele Petrucciani, Liquid, Sarin

Luoghi citati: Europa, Londra, Milano, New York, Tokyo, Usa, Zurigo