Dal Sol Levante, Visioni d'Anime

Dal Sol Levante, Visioni d'Anime MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Dal Sol Levante, Visioni d'Anime Un omaggio al cinema d'animazione giapponese da martedì 25 gennaio nella sala Tre del Massimo IL Massimo ospita dal 25 al 31 gennaio in sala Tre la r^sagna «Visioni d'Anime 2. Cinema d'animazione giapponese». L'iniziativa, dedicata aba memoria deba studiosa dì cinema d'animazione Monica CaVaberi, s'inaugura la sera di martedì 25 con un incontro, coordinato dal docente Dario Tornasi, a cui partecipano Gianluca Aicardi del Chiavari Film Festival, Stefano Garigbo e Davide Tarò di Neoneiga; nel corso deba serata (s'inizia abe 20,30, ingresso a 2,60 euro), sono previste le proiezioni di un programma di cortometraggi indipendenti, del mediometraggio collettivo «Giorni d'inverno» e delle immagini deba sua lavorazione. L'omaggio ab'animazione indipendente deiSol Levante alterna opere realizzate negb ultimi anni, alcune inedite per b pubbbco torinese e altre («La principessa Mononoke» e «La città incantata» di Hayao Miyazaki, «Intersteba 555» di Kazuhisa Takenochi, «Metropobs» di Tao Rin) invece già apparse nebe sale di prima visione. I biglietti costano sempre 5,20 euro (ridotti a 3,60 euro). «Visione d'Anime 2. Il cinema d'animazione giapponese» è un progetto del Museo Nazionale del Cinema realizzato con la cobaborazione di Neoneiga e Festival Intemazionale del Cinema d'Animazione di Chiavari. [d.ca.l Un'immagine del lungometraggio d'animazione «Interstella 555» di Kazuhisa Takenochi

Persone citate: Dal Sol, Dario Tornasi, Davide Tarò, Gianluca Aicardi, Hayao Miyazaki, Kazuhisa Takenochi, Stefano Garigbo

Luoghi citati: Chiavari