Tutto nella grotta

Tutto nella grotta P R E S'È P I Tutto nella grotta «Meccanico» o «vivente»? La Natività in ogni paese SI moltiplicano le rappresentazioni della Natività: presepi tradizionali, multietnici, tecnologici o artigìanaU, creati conmateriaU preziosi o di recupero, tutti nati dalla fantasia e dalla creatività di artisti e di appassionati. AVIGLIANA. Il presepio meccanico deUa chiesa di San Giovanni compie dieci anni e rimarrà aperto fino alla fine di gennaio. L'artistica opera è realizzata dal gruppo Amici del Presepio che ambientano la natività nel centro storico e sui laghi. Info info@presepioavigliana. org;bttp:ZZwww.presepioavigliana.org. BRÌCHERASIO. Da domenica 12 ai 9 gennaio, nella CappeUa invernale deUa Parrocchia, sarà visitabile un presepe meccanico. BUROLO. Tradizionale presepe, fatto di manichini ad altezza naturale, aUestito nell'area adiacente la chiesa parrocchiale. Potrà essere visitato liberamente (anche in orario serale, essendo illuminato) fino a giovedì 6 gennaio 2005. L'iniziativa è curata dalla Pro loco. CAPASSE. Nella chiesa di San Grato Vescovo, in piazza Vittorio Veneto, nei giorni festivi, si potrà visitare U presepe moderno reabzzato in fibre ottiche daU'artìsta DoviUo Brero: su uno sfondo dì pellìcola d'allumìnio molto increspata, tra i fiocchi dì neve stilizzati, prende forma una Natività i cui personaggi sono costituti da particolari fasci di luce. CARMAGNOLA. NeUa chiesa della Miserìcordì, fino al 6 gennaio 2005, presepi in mostra, a cura della Pro Loco e dell' Ascom. Orario: giorni feriaU 15-19; sabato, domenica e festivi 10-12 e 15-19. Info 011/972.42.22; 011/972.42.70; bttpV/www.comune.carmagnola.to.ìt; e-mail; cultura@comune.carmagnola.to.ìt CASTAGNOLE TORINESE. Grande presepe in movimento, nella chiesa di San Bernardino, ideato da Giovanni Garis ed Albino Greco. Il presepe, dall'estensione dì circa 120 metri quadrati, è dotato di oltre 100 effetti sonori e luminosi (giochi dì luce, meccanismi, cascate d'acqua), tantissime statuine e miniature varie. Aperto fino al 6 gennaio con orario: festivi (daUe 10 alle 12 e dalle 14 alle 19); giovedì, venerdì e sabato (16-19). Informazioni ai numeri telefonici 335/664.02.85; 011/986.28.11. CASTELNU0V0 NIGRA. Da domenica 12 è visitabile il tradizionale presepe, realizzato dai ragazzi, nella centrale piazza Martìri. NeU'occasione si può visitare anche il Map, «Museo all'Aperto del Presepe», insieme di circa 80 opere in ceramica realizzate da noti artisti (Igne, Zampieri, Baruzzi. Pesci, CasteUano, Rosa, Pusterla, ecc.) di CasteUamonte, Faenza, Albisola, ecc., nella centrale via Dott. G. Croce. Info 0124/65.96.60. CHI0M0NTE. Prosegue fino al 9 gennaio, in via Cavour 8, l'esposizione «Il Natale aUa Meisun Brodel» a cura deU'associazione Eigo Y Cuento. In esposizione, l'antico presepe di Nonna Delfina, il presepe dei Santos e una raccolta di cartoline a tema natalizio, dal 1905 ad oggi. Orario: sabato (dalle 16 alle 18); festivi (dalle 10 aUe 12 e dalle 16 aUe 18). Info 0122/544.41; 349/195.09.49. CIRIE'. Realizzato dal Gruppo giovanile S. Giuseppe, a partire dal 1977, nella Chiesa di San Giuseppe in via Vittorio Emanuele 162, il «Presepe sotto la neve» compie quest'anno 27 anni. L'aUestimento - che su una superficie di 60 metri quadrati, in un ambientazione tipica dei vUlaggi alpini delle valli lanzesi, ospita una ricca collezione di personaggi meccanizzati sarà visitabUe, insieme aUa mostra «Dacci oggi U nostro pane quotidiano» - che raccoglie attrezzi, manufatti, utensib e macchinari appartenuti alla vita quotidiana otto-novecentesca sino a domenica 9 gennaio 2005 (dalle 16 alle 18,30 e daUe 15 alle 19,30 nei giorni prefestivi e festivi). Oppure su prenotazione per gruppi e scolaresche ai numeri telefonici: 011/920.85.60, 011/929.65.55. CUORGNE'. Domenica 12, dalle ore 14, nell'area aUestita in via Torino, verrà ricreato un E resene vivente con greggi e pastori. RUGLIASC0..Presepe dì sabbia, nella piazza centrale del centro ShopviUe Le Gru, commissionato dal Consorzio Esercenti all'artista Leonardo Ugolini. L'opera, intitolata «Il Viaggiò Verso Betlemme», racchiude i personaggi in grande stella cometa dove la Sacra Famiglia occupa U centro della stella mentre suUa «coda» si avvicinano i Re Magi legati fra loro da «ponti» che simboleggiano l'unione fra ì popob. Orario, fino a Natale: tutti i giorni (dal lunedì al sabato 9-22; domenica 9-21; 24 dicembre ore 9-20; 31 dicembre 9-18. Mercoledì 15, daUe 15 alle 19, nella piazza centrale intema speciale «AnnuUo Postale» per celebrare il presepe artistico. . LANZ0 TORINESE. Fino a giovedì 6 gennaio 2005, neUa chiesa di Santa Lucia in borgata S. Lucia, presepe illuminato. LUSERNA SAN GIOVANNI. Terzo concorso «Presepi deUa Val Pellice». Adesioni (gratuite) entro U 18 dicembre neUa sede dì vìa Trieste 15 (orario: lunedì-venerdì (daUe 8,30 aUe 12 e daUe 15 aUe 18). Altre informazioni al numero telefonico 0121/90.24.41. La premiazione avverrà mercoledì 5 gennaio. MONASTERO DI LANZ0. Domenica 12, dalle ore 11, a cura deUa Pro Loco e con il patrocinio del Comune e dell'Unpli piemontese, lungo le vie del centro, esposizione di alberi natalizi e di presepi. MONCALIERI. Durante tutto U periodo nataUzio le vetrine del centro storico (via s. Martino, p.zza Vittorio Emanuele) in collaborazione con la cooperativa Baobab, per un commercio equo e solidale, ospiteranno allestimenti di presepi etnici. I vari paesi di provenienza dei diversi continenti (Asia, Africa, America Latina) contribuiranno ad illustrare con le caratteristiche tipiche del loro artigiano etnico, la tradizione della Natività. Ogni presepe sarà corredato di targhetta col nome del paese di provenienza e deUa cooperativa artigianale produttrice. Info 011/669.03.92. MONTEU DA PO. Al Teatro Comunale, a partire da sabato 11, sono esposti i presepi artigianali reabzzati dai cittadini e che fanno parte di un concorso organizzato dal Comune. NICHELINO. Durante il periodo natalizio, neUa Chiesa della SS. Trinità, esposizione di un Sresepio realizzato in vetro. OVALESA. Sino al 31 gennaio, nella CappeUa si San Sebastiano, è esposto un presepe. PINASCA. Presepio meccanico, nel salone parrocchiale di Dubbiose. Orario d'apertura: dalle 15 alle 18 i sabati e le domeniche di dicembre e Pennaio fino a domenica 9. IN ERG LO. Da mercoledì 15 al 4 gennaio, nel Salone dei Cavalieri (viale GìoUtti 7/9) tiene «Ouattro presepi deUa terra dell'abbondanza... contemporaneamente», opere di Remo Bonetto. PIOBESI. Da domenica 12 al 6 gennaio, esposizione di presepi neUe chiese: parrocchiale, Spirito Santo, San Rocco e Tetti Cavalloni. Nel parco del Castello «Il presepe artistico di Piobesi Torinese» di Valeria Temasi; aUa Torre civica, «Presepi nel mondo» di LiUana Novo, «Cartoline a tema nataUzio» di Fernando Del piano, e il presepe della Società Zoccolai. Orario: festivi (dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30). Informazioni ai numeri telefonici 011/965.70.83; 011/965.78.46. PISCINA. Domenica 12, apertura del presepe meccanico allestito in via Umberto I, accanto alla parrocchia di San Grato Vescovo, dalle 10 alle 12 e dalle 15 aUe 18 (anche domenica 18). Dal 24 dicembre al 6 gennaio, feriaU 15-17,30, festivi 10-12 e 15-18. PIVERONE. Domenica 12, neUa chiesa parrocchiale, alle ore 21, si terrà l'inaugurazione di una mostra dei presepi. Seguirà, nello stesso luogo, un concerto deU'organista Daniele Sajeva e del coro Academia Cantus. PRAROSTINO. L'Associazione Amici del Presepe allestisce la rappresentazione francescana della Natività neUa chiesa di San Bartolomeo. Giovedì 16, alle ore 20,30, si terrà la veglia natalizia con l'inaugurazione dei presepe mentre sono in programma canti popolari piemontesi eseguiti dalla Badia Corale, declamazione di poesie a tema e riti commemorativi. Il presepe rimarrà aperto fin dopo l'Epifania, con orari di apertura consultabUi in Comune; Altre informazioni al numero telefonico 0121/50.01.28. SAN MAURIZIO CANAVESE. Tutti i sabati (daUe ore 18 alle 19,30) e le domeniche (dalle 10 alle 12,30 e daUe 16,30 alle 19,30), è visitabUe l'allestimento «Luci sul presepe», realizzato da «Ceretta insieme» neUa sede dì via alla Parrocchia. SCARMAGN0. Fino al 19 dicembre, mostra di presepi nel salone di Vicolo Gaio 1. Tradizionali, multietnici, innovativi, sempbcì e complessi, provenienti da collezionisti privati. Orari: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì (dalle 17 aUe 19,30); giovedì (20,30-22); festivi (15-19,30). VIGORE. Presepe creato e allestito dalla famigba Audisio, nella storica chiesa di San Bernardino: un interessante presepe che s'ispira, in primo luogo, alla vita di paese del secolo scorso. Apertura: domenica 12 e 19 dicembre. Poituttii giorni fino al 9 gennaio 2005. Orari: feriali (dalle 15 alle 19); festivi (9 -12; 14 - 19). Aperture straordinarie: tutti i giovedì (dalle 9 aUe 12), vigUia diNatale (15-19 e 21- 23,30). Inoltre si possono visitare altri tre presepi: aU'aperto nella parte esterna della Chiesa di santa Maria de Hortis, nella navata laterale deUa Chiesa di Santa Caterina; il presepio al Cottolengo (via Fiocchetto) ideato e realizzato dai Ragazzi della Comunità Casa Brun (tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi fino al 6 gennaio, suonare U campanello). Sabato II, nella piazza principale, nell'angolo a fianco degli scalini deUa chiesa di Santa Maria del Borgo, viene allestita una capanna di legno, con stella di Natale: la Madonna, San Giuseppe e Gesù, con l'asino e il bue disegnati e colorati dal fumettista Sergio Ciardo. Contemporaneamente viene anche predisposto in piazza del Gesù un albero di natale con luci utUizzando la struttura del covone di terre del mais con inserito nell'interno un presepe. VILLAFRANCA PIEMONTE. Presepe nel borgo vistile sino al 6 gennaio quando avverrà la premiazione del concorso «Inventa il tuo presepe», riservato ai bambini. VILLARFOCCHIARDO. Fino al 5 gennaio 2005, la VII edizione del Presepe dì ViUar Focchiardo con oltre 220 figure di legno a grandezza naturale, distribuite per le piazze e le strade del paese, in particolare nelle borgate di Castagneretto e di Comba. Le visite sono libere e gratuite. VINOVO. Ouaranta beUissimi, presepi allestiti nella chiesa di Santa Croce (dei Batù). Le opere esposte realizzate nei materiali più vari sono dei veri capolavori d' arte, nate daUa fantasia e dal lavoro minuzioso e del lungo tempo dedicato dai bambini, ragazzi, famigbe. GU orari di apertura sono: 9,30-12 e 14,30-19, fino al 10 gennaio 2005. La mostra, giunta alla sua sesta edizione, è organizzata dalla Famija Vinoveisa. Uno dei quaranta presepi esposti a Vinovo a cura della Famija Vlnoveisa, nella chiesa di Santa Croce (dei Batù)