Il nuovo umanesimo

Il nuovo umanesimo VENERDÌ Il nuovo umanesimo .e conferenze ripartono il 5 novembre Su ed le voci dei «grandi» della cultura R: . IPRENDONO il 5 novem1 bre i «Venerdì Letterari», ta cura dell'Associazione Culturale Itahana. Le conferenze si svolgono ogni venerdì alle 18 fino al 18 marzo presso la Sala Congressi del Sanpaolo Imi in via Santa Teresa Ig. Molte le novità anche nell'edizione di quest'anno, dal titolo «Incontri alla scoperta del nuovo umanesimo», la 57a della storia. Tornano ancora una volta temi dì attualità e rilevanti nomi della cultura, della ricerca e della scienza. Ciò che però suscita maggiore interesse in questi giorni è la notizia che una lunga serie di conferenze delle edizioni passate potrebbero presto essere trasferite dai nastri su cui vennero registrate a più moderni Cd. Una grande opera di recupero che include tutti i discorsi svoltisi tra il 1956 e il 1972, sedici anni in cui sono sfilati ai Venerdì grandi nomi della letteratura e della scienza. «Si tratta prima di tutto di un salvataggio che dovevamo fare ad ogni costo - spiega Elena Bruno, "anima" dei Venerdì Letterari -. Il rischio era di perdere tutto questo materiale. Le conferenze in quegli anni venivano registrate su nastri che con il tempo si sono usurati, perciò il lavoro comincia ora. Sarà meticoloso, lungo, ma anche di grande interesse. Quando sarà completato decideremo anche che cosa fame. Per questa operazione cerchiamo di attivare una collaborazione con l'Università. Essenziale per noi. Alcune delle conferenze sono state registrate. In altri casi alcuni dei docenti che sono stati qui ci spedivano in anticipo il testo dei loro discorsi e così noi abbiamo potuto ricostruirli in questa serie dì Quaderni». L'ipotesi sul futuro è che tutto il materiale venga prima messo a disposizione di studiosi o studenti, come per altro è già stato fatto fino ad oggi con la versione su nastro, e poi eventualmente messo in vendita. Al supporto Cd potrebbero poi essere appunto affiancati i «Quaderni delle Conferenze» che completano il quadro del patrimonio. Sì potranno così riascoltare i protagonisti degli incontri dei Venerdì Letterari dal 1958 al 1972: Moravia, Pasolini, Marcuse, Dalla Piccola, Evtushenko e altri. Questa raccolta dì Cd verrà presentata al pubblico quanto prima e sarà un evento emozionante non solo per chi, in quegli anni, ha potuto incontrare, grazie ai Venerdì Letterari, i «grandi» della cultura, ma anche per i giovani. Per tornare al presente, l'esordio il 5 novembre sarà di Luca Serianni, ordinario dì Storia alla Sapienza di Roma, che parlerà di «Norma e uso dell'italiano contemporaneo». Info: la segreteria è aperta dalle 9,30 alle 13. Per accedere alle conferenze verranno rilasciati in omaggio dei tesserini dì ingresso per il ciclo di dieci incontri da ritirarsi alla sede dell'Aci in corso Cairoli 32b. Giorgio Levi XCl. *miì..).«»(!M (:wn «o* n«it»« venerdì letterari Uwwurì ali* «.«pma Uri m»m» mi^wv»* :^v.. ,-.... (■>t,\^^< f m:o i» tsmo '.y—«*. •rxHtKtmwco&tti.'Wf ^«v^?.o, ■■.Mi!«tìiit(^X:.jMx«t,W La dottoressa Elena Bruno «anima» dei Venerdì Letterari

Persone citate: Dalla Piccola, Elena Bruno, Evtushenko, Giorgio Levi Xcl, Luca Serianni, Marcuse, Moravia, Pasolini

Luoghi citati: Roma