Alba, la grande cucina di sapori e di profumi

Alba, la grande cucina di sapori e di profumi Fiera del tartufo, lezioni e degustazioni fino al 24 Alba, la grande cucina di sapori e di profumi Nei giorni della Fiera intemazionale del Tartufo Bianco d'Alba, il Palazzo Mostre e Congressi si trasformerà in una grande cucina, un palcoscenico colmo di sapori e di profumi sul quale i cuochi ed i piatti tipici delle Langhe diventeranno assoluti protagonisti. Un'occasione speciale, proposta dall'Ente Fiera e dall'Associazione Turismo in Langa, che darà a tutti la possibilità di gustare in modo diverso dal solito, ed in compagnia di due esperti enogastronomi, i piatti più tradizionali della cucina di Langa. Una serie di Lezioni... di gusto durante le quali si potranno apprendere i segreti della cucina, ma anche degustare alcune delle pietanze più prelibate della gastronomia locale, appena preparate dalle mani esperte di rinomati cuochi. Due saranno i momenti che andranno a comporre il menù di ognuno degh .otto appuntamenti: la lezione di cucina e la degustazione. Terza, irrinunciabile componente sarà però l'emozione, che non può in alcun modo essere separata dal piacere della buona tavola e del buon bere. Durante le lezione di cucina, sarà possibile assistere alle varie fasi della preparazione dei piatti, carpire i segreti dei cuochi, vedere da vicino come una ricetta prende vita, come prodotti di grande qualità si trasformano in piatti che emozionano. Ogni lezione sarà introdotta da esperti di gastronomia del territorio, che affiancheranno i cuochi svelando la storia e gli aneddoti dei piatti protagonisti, alla ricerca delle radici di una cultura enogastronomica unica al mondo. Al termine della lezione di cucina sarà possibile degustare il piatto che si è visto prendere vita tra le mani sapienti dei cuochi, insieme ad altri, in un menu degustazione arricchito dall'abbinamento dei piatti con i vini del territorio. La degustazione dei piatti sarà accompagnata da quella dei vini più adatti, selezionati e proposti da esperti sommelier, che ne illustreranno le caratteristiche ed i motivi degh abbinamenti, per fare di quest' occasione unica un'emozione davvero speciale. Sabato 9 ottobre, alle ore 20, si parlerà della finanziera con un menù degustazione introdotto e illustrato da Armando Camberà; domenica 10, alle 11,30, 14 e 16,30 il palcoscenico sarà dedicato al fagiano in salmi con introduzione e presentazione di Giancarlo Ricatto; sabato 16, alle 20, si accenderanno i fornelli per la lepre al civet con il commento di Armando Camberà; domenica 17, alle 11,30, 14 e 16,30, sarà il momento della fonduta, presentata da Giancarlo Ricatto: sabato 23, alle 20, si cucinerà il brasato al Barolo con il commento di Giancarlo Ricatto; dmenica 24, alle 11,30,14 e 16.30 si chiuderà con la finanziera e la presentazione di Giancarlo Ricatto. Intanto prosegue il programma di manifestazioni legate alla Fiera, con il Chocotour, la kermesse dedicata all'incontro tra cioccolato e tartufo ed il profumo del «cibo degh Dei» invaderà piacevolmente il centro storico. Grande successo stanno ottenendo gli stand della rassegna agroalimentare e il Mercato del Tartufo, aperti ogni venerdì sera, il sabato e la domenica tutto il giorno.

Persone citate: Armando Camberà, Giancarlo Ricatto