Arona, il terzo atto della «Sinfonia»

Arona, il terzo atto della «Sinfonia» TRA LE PROPOSTE DI OGGI, ULTIMO GIORNO, IL GIRO IN BARCA E LA PASSEGGIATA A CAVALLO PER I BAMBINI Arona, il terzo atto della «Sinfonia» Una grande pennellata di colore con 40 mila fiori sancarlini Franco Filipetto R0NA &Ì centro di «Sinfonia Floreale», Mi lungolago di Arena, arde ;un'ara in memoria delle giovani vittime della scuola di Beslan, in Ossezia, un tributo significativo in tema con il titolo della rassegna «Il giardino per i bambini». Sono ben 40 mila i fiori di ^Sancarlino» che compongono l'aiuola «Il giardino del Vaticano» (nella foto a a fianco n.d. r.) realizzato da C.R.V. Garden Center di Cesare Romano di Gragnano (Lu) per la progettazione dell' agronomo Vincenzo Scaccioni con la consulenza di don Salvatore Domolo e la collaborazione 'floricola di Renata Riboni. E' questo il giardino tematico, fuori concorso, fiore all'occhiello di «Sinfonia» che vive oggi il suo terzo ed ultimo atto. Sono entusiasti Renzo Marconi e Livio Piumatto, titolari di «Promoflor» che òrgapizza l'evento: Mtfei pruni due giorni i risultati pallino risposto alle attese sia per l'affluenza di pubblico che di esperti del settore». Questo 'paradiso* floricolo oggi, dalle 13,30 alle 18, offre a tutti un giro in barca nello specchio d'acqua tra Arona e Angera; bambini e ragazzi possono approfittare gratuitamente di una passeggiata a cavallo. «Fior fiore di viaggi» è una vetrina sul turismo floreale europeo curata da Federica De Luca. Sono presenti la «Città di Torino» che ha sposato il tema «Il giardino dei bambini» realizzando una aiuola con il volto di Topolino. Il «Turismo Irlandese» è presente con Tracey Coùghlan, responsabile del «Marketing East Coast 8- Midlands», l'ufficio turistico che rappresenta le otto contee che fanno da corona alla capitale Dublino. La «Maison del la Franca» in uno stand offre tutte le opportunità di gradireje trasformazioni della violetta, dai profumi, al dolciumi, ai liquori. L'ufficio Turistico dell'Olanda, patria dei tulipani, non poteva mancare a questo evento. Per la prima volta in Italia anche i giardini della Gran Breta- r, una nazione appassionata giardini e parchi. Oggi si tengono le ultime tre conferenze: alle 11 Daniele Zanzi parlerà del «Giardiniere, artista o professionista?»; alle 15 Jacopo Fontaneto e Attilio Scotti intratterranno su «I fiori in cucina»; aJle 17 don Salvatore Domolo, antropologo ed esperto in cultura floreale, citerà «Sinfonia familiare: simboli, riti con fiori e piante». Tra piazzale Moro, ove è situato l'ingresso, e Punta Vevera, immerso in una verdeggiante radura, c'è anche l'sAngolo del gusto» con possibilità di degustare o acquistare prodotti delle nostre terre. L'orario di apertura è dalle 9,30 alle 19,30; ingresso 5 euro, ridotto 4.

Luoghi citati: Angera, Arona, Dublino, Gragnano, Italia, Olanda, Torino, Ultimo