Il rispetto, prima virtù sociale di Franco Garelli

Il rispetto, prima virtù sociale Il rispetto, prima virtù sociale Franco Garelli A "guerra del vetro" è uno dei tanti esempi di conflitti razziali ^che si registrarono attomo alla metà del secolo scorso in un quartiere di edilizia popolare al centro di Chicago, progettato dagli amministratori per combattere la segregazione razziale. L'intento era di far abitare su uno stesso territorio bianchi e neri, cercando una soluzione urbanistica al problema dell' integrazione sociale. Di fatto, le tensioni erano all'ordine del giorno in questa comunità mista di neri, bianchi poveri e persone con disturbi vari. E coinvolgevano anche i minori. La guerra del vetro era combattuta proprio da gruppi contrapposti di bambini bianchi e neri, che prendevano posizione in edifici vuoti e abbandonati situati sui due lati della strada. Il gioco consisteva nel lanciare pezzi di vetro da un edificio all'altro. Quando un avversario dall'altra parte si tagliava, si segnava un punto. Un giorno, una bambina nera ebbe la peggio e fu portata dai compagni in ospedale. In luogo di avvisare la famiglia, l'ospedale avvertì la polizia, che a sua volta chiamò la scuola, la quale fece intervenire un plotone di assistenti sociali che occuparono il quartiere. Solo quando tutto fu sotto il controllo degli specialisti, i genitori vennero a conoscenza dell'accaduto. Le reazioni furono rabbiose. Gli adulti bianchi si sentirono espropriati del loro ruolo parentale, mentre i genitori neri se la presero con i loro figli per aver attirato l'attenzione delle autorità e per averli esposti al rischio di rappresaglie. Nel ricordare avvenimenti come questi, il sociologo americano Richard Sennett chiama in causa la "domanda di rispetto". La degradazione di quella comunità era imputabile, tra l'altro, a due fattori capaci di minare il sentimento di stima e di amor proprio dei residenti: anzitutto il senso di dipendenza dall' aiuto sociale da parte degli adulti, che nella cultura americana è sinonimo di umibazione; oltre a ciò, lo stare in un ambiente in cui non si ha il controllo sulla propria vita. E' la mancanza di rispetto tipica di chi "non viene visto" o non è considerato come un essere umano a pieno titolo. Come trattare, dunque, le questioni della disuguaglianza favorendo il rispetto reciproco? E' possibile fare assistenza e promuovere solidarietà in una società di diseguali, senza creare dipendenza? Come tenere insieme la garanzia dell'eguaglianza e il rispetto per le differenze di ciascun individuo? Come sollecitare i giovani più svantaggiati a scoprire un loro protagonismo? Quali sono le politiche assistenziali più adatte ad alimentare il riconoscimento reciproco, a favorire rapporti di interdipendenza? Quanto le identità individuali e collettive sono condizionate dalle politiche di welfare prevalenti? A questi interrogativi Richard Sennett (che insegna attualmente alla London School of Economics) dedica il suo ultimo libro. Rispetto, che da un lato si pone in continuità con i suoi precedenti ed affermati lavori e dall'altro disegna nuovi sviluppi e prospettive. La continuità è data dai temi della solidarietà e del riconoscimento, da come si forma l'identità individuale e collettiva in una società flessibile, dal confronto tra soggetti ed esperienze diverse che si produce nella sfera pubblica ecc. La novità è invece rappresentata da un Sennett che, rinnegando lo stile e le idee del passato, dà al suo ultimo lavoro un taglio autobiografico. Il "Cabrini Green" di Chicago non è un villaggio qualunque, ma il quartiere in cui l'autore ha vissuto la sua infanzia, un luogo dove egli ha fatto esperienza di che cosa significhi (come nota Gabriella Turnaturi nella presentazione dell'edizione Italia del volume) «essere considerati "oggetti", sia pure di carità e assistenza, piuttosto che persone». La vocazione narrativa di Sennett ci introduce poi in altre sue esperienze di vita, quali l'impegno della madre come assistente sociale, la fine della sua carriera di promettente violoncellista per un' operazione sbagliata alla mano sinistra, la discriminazione subita da una sua compagna (che era di colore), le sue esperienze di giovane ricercatore a Boston, l'impegno nella Nuova Sinistra americana ecc. Tutti passaggi biografici che alimentano la riflessione del sociologo sulle condizioni più favorevoli per garantire il rispetto e la dignità umana in un mondo di diseguali. Ne emerge un saggio molto gradevole ed acuto, che non rende ragione soltanto del perché un sociologo debba interessarsi di temi importanti quali la relazione con l'altro, la solidarietà, lo stato sociale; ma che ci offre anche uno spaccato di come - a partire da una certa sensibilità - si diventi sociologi riflettendo sulle esperienze del proprio intomo immediato, in una interazione continua tra vissuto e teoria sociale. Nel trattare il tema della disuguaglianza, Sennett affronta molti nodi sociali. Il quartiere "Cabrini Green" di Chicago prese il nome da una suora italiana emigrata oltre cent'anni fa negli Stati Uniti, che sposò la causa degli immigrati poveri in America. Madre Cabrini era l'espressione di una carità conclamata, che faceva della solidarietà e della compassione un impegno pubblico ed esplicito. Non si è trattato solo di sentimento o di pura assistenza, in quanto la carità ha prodotto nel tempo scuole, ospedali, consultori. A fianco di queste forme di impegno, ne sono emerse altre più laiche e discrete, orientate a non far pesare la condizione di privilegio sottesa in chi è in grado di elargire e di offrire. Il principio base del welfare laico è assistere senza compatire, e ad esso si ricollegano le politiche di riforma che puntano su uno stato che offra alla gente «il denaro di cui ha bisogno per vivere, per poi lasciarla vivere». L'eliminazione del bisogno materiale renderà le persone più uguali socialmente e rafforzerà così le possibilità di un autentico rispetto reciproco. Pur non distante da questi orientamenti, qui emerge la riflessione non convenzionale di Sennett, che proprio a partire dalla sua esperienza si chiede: è possibile rimuovere la compassione dal rapporto con i diseguali, dalle politiche di welfare? Assistere senza compatire non è una versione troppo fredda e senza cuore del rispetto reciproco? Il volto moderno della compassione consiste nel ripensare il nesso tra autonomia e dipendenza. Si tratta di scegliere modalità di assistenza e di aiuto che non manchino di rispetto e di riconoscimento, che permettano a chi riceve di superare uno stigma negativo e «di percepirsi come soggetto a pieno titolo, partecipando alla definizione delle condizioni della propria dipendenza». Per Richard Sennett è il concetto basilare , per garantire insieme uguaglianza e differenze individuali, solidarietà e diritti, salvaguardando la dignità della persona con un welfare che sia anche «compassione» non basta soddisfare i bisogni materiali Saggio non solo teorico ma autobiografico, racconto di esperienze vissute, fin dall'infanzia in una Chicago alle prese con gravi problemi di immigrazione e integrazione razziale prima le nett silare , ieme fferenze arietà ali vveniti, il no Riiama da di dazionità era Sennett visto da Levine (copy N.Y. Review of Book- llpa) Richard Sennett Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali a cura di Gabriella Turnaturi il Mulino, pp. 264,215,50 SAGGIO

Luoghi citati: America, Boston, Chicago, Italia, Riiama, Stati Uniti