Rodello oggi ricorda il canonico Battaglino

Rodello oggi ricorda il canonico Battaglino FONDO' «LA RESIDENZA». E' DECEDUTO UN ANNO FA Rodello oggi ricorda il canonico Battaglino R0DELL0 Il canonico Mario Battaglino, fondatore del soggiorno «La Residenza» e del Museo d'arte moderna e religiosa, sarà ricordato oggi a un anno dalla morte: è. stato anche pubbhcato il libro «Una vita operosa al servizio del Vangelo nella Chiesa albese del '900: memoria del canonico Mario Battaglino». Ne parleranno il vescovo, Sebastiano Dho, Giovanni Monchiero, già manager dell'Asl ADba-Bra, direttore delle Molinette di Torino, e il fratello, monsignor Cesare Battaglino, vicario giudiziale della diocesi albese, che si occupa ora della «Residenza». La presentazione avverrà subito dopo la Messa, che sarà celebrata alle 10. Mario Battaglino aveva fondato nel 1967 unastruttura pilota, convenzionata con il Servizio sanitario na- rionale, comprendente un pensionato per anziani e una clinica di riabilitazione neuromotoria. La passione per l'arte e il lungo sodalizio con il maestro Dedalo Montali, aJquaJe era stata affidata la realizzazione artistica della cappella della «Residenza», l'hanno portato a dare vita al Museo d'arte moderna e religiosa, intitolato a Montali. [g.f.j La «Residenza» originaria aveva il pensionato e una clinica di riabilitazione neuromotoria Alla vita e all'impegno sociale e religioso del canonico Mario Battaglino è dedicato un libro

Persone citate: Battaglino, Cesare Battaglino, Dedalo Montali, Giovanni Monchiero, Mario Battaglino, Montali, Sebastiano Dho

Luoghi citati: Bra, Rodello, Torino