Montanera «festeggia» il grano

Montanera «festeggia» il grano Da domani fitto calendario di appuntamenti tradizionali e moderni Montanera «festeggia» il grano Una manifestazione con radici antiche MONTANERA E' tempo di mietitura nella campagne della «Granda». Oggi sono le macchine a percorrere i campi e a trebbiare il grano nello spazio di ima giornata, una volta i tempi erano dilatati e il momento della raccolta si sovrapponeva a quello degli incontri e della socialità popolare. E' con questo spirito che si tiene la «Festa del grano» a Montanera. I festeggiamenti ricordano quelli che cinquanta anni fa coinvolgevano le famighe del paese che, dopo la mietitura, godevano i giorni del meritato riposo. Un'unica macchina agricola campeggiava nella piazza principale di Montanera. Qui i contadini conferivano il raccolto ed era tutto un accordarsi sulla gara di pesca, sul torneo di tiro alla fune o sui balli animati da un'orchestrina della zona. «Purtroppo nel corso degh anni la festa del grano è stata dimenticata - spiega il sindaco Tommaso Masera -, un tempo era un'occasione per incontrarsi, che sfociava in giorni e giorni di festa. Il Comune e la Pro loco hanno pensato che perdere definitivamente questo momento di socialità sarebbe stato come perdere le nostre radici. Così abbiamo deciso di riproporre l'evento, nonostante oggi la coltura del grano sia molto diminuita». La festa montanerese del grano è giunta alla III edizione. Il punto di forza della manifestazione è il collegamento con i festeggiamenti patronali di San Magno. Il calendario fissa i pruni appuntamenti per domani con proposte di svago non stop sino a mercoledì 21 luglio. Dopo una pausa di 10 giorni si riparte con i festeggiamenti per il santo patrono, che termineranno domenica 8 agosto. «Uno dei motivi per cui abbiamo ripristinato parte della festa in luglio è anche di carattere pratico - aggiunge il sindaco Masera -. San Magno cade la prima settimana di agosto, periodo in cui si tengono altre feste nella zona. Tutti gh anni le energie e le ore di lavoro spese per allestire gli intrattenimenti venivano vanificate da una dispersione della partecipazione. E poi in agosto molta gente è già partita per le vacanze. Con la nuova festa del grano le giostre, che ci contendevamo con i paesi vicini, sono finalmente tornate nella piazza delle scuole». Alle luci del luna park si aggiunge un calendario davvero fitto di appuntamenti. Domani è previsto, alle 21, il torneo di calcio in memoria dei giovani montaneresi scomparsi, preceduto dalla messa (ore 20), che sarà celebrata nella chiesa parrocchiale. Domani avrà inizio anche la sfida alle bocce (riservata ai soci Adi). La sera di venerdì sarà riservata ai giovani con la discoteca all'aperto (inizio 22,30). Animazione e musiche saranno curate dai dj Marco Marzi e Tony Cau che assicurano la presenza di splendide cubista e la distribuzione di accattivanti gadgets. Durante la serata la band «Star noise» presenterà il nuovo singolo «Ymdj». Sabato pomeriggio apparterrà agh appassionati di pesca con il raduno organizzato dal Gruppo pesca sportiva di Montanera. Nel canale limitrofo al paese saranno immersi 3 kg di trote per partecipante (la quota di iscrizione è di 15 euro, 10 per i soci). E tra un torneo di bocce e l'altro, sabato sera si ballerà ancora con la musica dei «Sixties graffiti». Panoramiche mozzafiato si potranno godere domenica dalla mongolfiera a disposizione per gite nei cieli della provincia. Le partenze sono previste dal campo sportivo. Dopo gh appuntamenti di musica e balli di domenica (con «I conti»), lunedì 19 (con la celebre orchestra «Luigi Gallia», ore 21) e martedì 20 (con il gruppo vocale «I vemantin») si celebrerà il momento «clou» dei festeggiamenti ovvero la cena sociale organizzata dal circolo Acli a base di gustosi prodotti tipici. L'appuntamento gastronomico è per mercoledì 21 ; ad allietare la serata, l'orchestra «Duo per due». Si conclude così la prima fase dei festeggiamenti. La kermesse riprenderà sabato 31 con giochi popolari (alle 15 in piazza) e domenica 1" agosto (alle 21) con musica e cabaret in piemontese dei «Langhet lovers». Domenica 8 agosto a chiudere le «baldorie» saranno gh alpini di Montanera con la polentata in piazza (ore 12). I festeggiamenti a Montanara ricordano quelli che cinquanta anni fa coinvolgevano le famiglie del paese dopo la mietitura

Persone citate: Granda, Langhet, Luigi Gallia, Marco Marzi, Masera, Sixties, Tommaso Masera, Tony Cau

Luoghi citati: Montanera