Le «schedine» madrine del Passito

Le «schedine» madrine del Passito Le «schedine» madrine del Passito Le ragazze di Simona Ventura ospiti a Rosignano ROSIGNANO Per la Festa della Cantina del Monferrato domenica mattina è in programma la presentazione del nuovo vino passito, o megho il vino di vendemmia tardiva. Scopriamo l'ultima produzione della Cantina Rosignano grazie alla spiegazione dell' enologo della Cantina Andrea Del Ponte: «Un vino che oramai cercano un po' tutti, ma che noi abbiamo fatto per un nostro gusto personale. In totale si tratta di circa 400 bottiglie di vino da vendemmia tardiva, uva moscato che è stata fornita dal nostro socio Mario Ravazzotto, di Sala Monferrato, che abbiamo lasciato appassire sulla pianta, potandola e sfogliandola. L'uva è rimasta sulla pianta per 35 giorni dopo la vendemmia, era stata coperta, cosi da preservarla dalle vespe. La raccolta è avvenuta a fine ottobre. L'abbiamo portata in cantina in cassette, poi è stata torchiata ed è rimasta a fermentare per un mese. Da venti quintali di uva una nota speziata. Il gusto è pieno, molto strutturato, alcolico e molto morbido. Un vino che si sposa a meraviglia con i formaggi piccanti: gorgonzola, fontine mature e pecorino oppure si può accompagnare con torte e bignè di cioccolato, con cacao al 50l?6. Va servito ad una temperatura di 14 gradi». L'ultimo prodotto della Cantina del Monferrato verrà messo in vendita durante la Festa del Vino ad un prezzo di 10 euro a bottiglia. Madrine le schedine di Simona Ventura. abbiamo ottenuto 180 litri di vino. Si tratta di una produzione che in purezza raggiunge una gradazione di 15 gradi e mezzo, con un tenore zuccherino di 40 grammi per litro. E' stato lasciato tutto l'inverno refrigerare e a fine giugno è stato sistemato in bottiglie da mezzo litro, di tipo renano. E' un vino da vendemmia tardiva con un colore giallo intenso, quasi dorato, con leggeri rilfessi verdognoli. Ha un profumò intenso di fiori e di frutta, dove spicca l'aroma del moscato e

Persone citate: Andrea Del Ponte, Cantina Andrea, Mario Ravazzotto, Simona Ventura

Luoghi citati: Sala Monferrato