Zucca 1 e 2

Zucca 1 e 2 Zucca 1 e 2 Dramma e risate in due spettacoli ARIO Zucca imo e due. Ovvero, doppia, emblematica apparizione, in questa settimana, deU'attore torinese. Una «dupbcità» davvero significativa, dal momento che Zucca, a brevissima distanza, mostra le sue due anime artistiche, ovvero si esibisce in un ruolo comico e in uno assai più serio e pensoso, per non dire drammatico. Il primo appuntamento è per venerdì 2 alle 21,30 al Castello di San Giorgio Canavese: in scena, per la stagione organizzata dal Teatro Giacosa di Ivrea e dal Parco Culturale del Canavese, «Patria potestà» dell'argentino Eduardo Pavlovsky. Testo del 1985 di aspra e ruvida scrittura, portato al successo da Jean Louis Trintignant, denuncia la feroce dittatura del generale Videla. Sullo sfondo angosciante deUa persecuzione pobtica e deUa drammatica sorte dei desaparecidos, una vicenda dapprima misteriosa e poi rivelata in tutta la sua raccapricciante e cruda verità. Una verità resa ancor più lacerante per la sua collocazione, in un contesto di apparente normabtà. Ne risulta un ambiguo equilibrismo tra gioco e foiba, forza e fragibtà. Lo stesso Zucca, giovedì 8 abe 21,45 a Nichelino, in piazza di Vittorio, è protagonista della rassegna di cabaret «Riditorino». «Semi di Zucca» è il titolo della sua performance, datata 2000. Trionfa «l'altra faccia» deb'artista piemontese, che non disdegna di alternare, a un'esibizione intimista e drammatica, una francamente comica. Davvero, tutta da ridere. [si.fr.l Mario Zucca a San Giorgio e Nichelino

Persone citate: Ario Zucca, Eduardo Pavlovsky, Jean Louis Trintignant, Mario Zucca, Videla

Luoghi citati: Ivrea, Nichelino, San Giorgio Canavese