Latte avariato, 400 denunce

Latte avariato, 400 denunce IL COMMERCIO ILLEGALE SI ESTENDEVA A TUTTA L'ITALIA Latte avariato, 400 denunce Operazione dei Nas tra Piemonte e Lombardia MILANO I carabinieri dei Nas di Cremona e Milano, coadiuvati da quelli di Roma, hanno sgominato, nell'ambito dell'operazione denominata «Black fr White» un'organizzazione che ritirava in nero latte - fuori quota e in parte avariato o con problemi igienico-sanitari - da oltre duecento aziende agricole sparse tra Lombardia, Piemonte e Valle D'Aosta. II latte poi veniva commercializzato in tutta Italia. Le indagini, coordinate dalla Procura di Brescia, sono state avviate circa un anno e mezzo fa ed ieri i Nas hanno perquisito 232 aziende agricole situate nelle province di Cremona, Brescia, Bergamo, Mantova, Milano, Torino, Cuneo ed Aosta. Sotto inchiesta ci sono quattro persone. Per loro l'accusa è associazione per delinquere finalizzata a commettere, nel settore lattie¬ ro caseario, una serie di reati: dalla sofisticazione e adulterazione del latte alla vendita di latte non genuino e microbiologicamente inadatto al consumo umano, alla somministrazione pericolosa; dalla frode in commercio e truffa ai danni dello Stato fino all'emissione di fatture fittizie ed occultamento e distruzione di documenti contàbili. Inoltre, nei giorni scorsi, sono state segnalate a vario titolo, sempre alla Procura di Brescia, 412 persone. In particolare è emerso che l'organizzazione si avvaleva della ditta Bmd srl di Quinzano d'Oglio (Brescia), che sebbene fosse autorizzata soltanto come primo acquirente, aveva attivato abusivamente un centro di raccolta latte che «dopo illeciti trattamenti», veniva commercializzato. Lo stabilimento (valore circa 2 milioni di euro) è stato sequestrato un paio di mesi fa, e così anche 100 quintali circa di latte in cattivo stato: dalle analisi è risultato non idoneo al consumo. Nello stabilimento, inoltre, è stato accertato che il latte veniva trattato con una serie di pratiche vietate. Venivano aggiunte percentuah di acqua e sale per aumentarne il quantitativo ma in modo tale che la percentuale di grasso e del punto di congelamento rientrassero nei limiti di legge. Oppure la ricostituzione di latte alimentare veniva raggiunta con siero, panna, acqua e sale e acqua ossigenata pura per stabihzzare il prodotto e abbassare i valori delle aflatossine. Per i mancati versamenti degli importi relativi ai prelievi supplementari per la produzione del latte fuori quota, la truffa ai danni dello Stato finora calcolata è di 15 milioni di euro, quella presunta di 60 milioni di euro. [r.cri.l Sequestrato in provincia di Brescia uno stabilimento che faceva da base per i trattamenti illeciti e da centro di raccolta Duecento aziende coinvolte nell'operazione «Black and White» dei Nas

Persone citate: Italia Latte