Pollini e la nuova pedana di S. Cap.

Pollini e la nuova pedana MENTRE IERI WIUTI HA DIRETTO LA SCALA Pollini e la nuova pedana m Per un artista il dettaglio è tutto, se modifica ia qualità del risultato finale e llntransigenza dì Maurizio Pollini è proverbiale. Al centro del palcoscenico del teatro Alighieri, il pianoforte non risuonava come lui desiderava. Lo ha fatto spostare tutto in avanti, ma qui le gambe dello strumento appoggiavano su una strisda di moquette, che assorbe il suono. Allora ha chiesto ai tecnid del teatro di costruire una nuova pedana, nel luogo ideale. Così, non sì è persa nessuna delle sue intenzioni, nessun dettaglio, del concerto dedicato a Debussy (secondo Libro dei Preludi) e Chopin. Quattro bis, entusiasmo, felicità del maestro. Ieri sera protagonista è stata l'orchestra filarmonica de la Scala diretta da Riccardo Muti in un concerto dedicato alla memoria di Vincenzo Vitale, che del direttore è stato maestro di pianoforte, e di musica, [s. cap.]

Persone citate: Chopin, Debussy, La Scala, Maurizio Pollini, Riccardo Muti, Scala, Vincenzo Vitale