Erbe e prodotti biologici in fiera

Erbe e prodotti biologici in fiera Nel centro storico esposizione di piante officinali e cena tipica Erbe e prodotti biologici in fiera La fiera a Sale San Giovanni, oggi e domani SALE SAN GIOVANNI Odori e profumi di erbe e di fiori. Sale San Giovanni sette anni fa ha deciso di dedicare alle erbe officinali ima festa, considerandole una risorsa importante per il paese: la fiera è «Non solo erbe». Contrariamente alle altre edizioni, quest'anno si svolgerà in due giorni: oggi e domani. O^gi pomeriggio, alle 16,30, è previsto il convegno tecnico «Produzione e potenzialità di impiego di erbe aromatiche e officinali in Italia e in Europa», relatore sarà la professoressa Maria Laura Colombo, docènte della facoltà di Farmacia dell'Università di Torino, al corso di laurea in Tecniche erboristiche di Savigliano. Domani, alle 9,30, sarà inaugurata ufficialmente la fiera. Durante la giornata le stradine del paese verranno animate da un mercato variopinto, dove si alterneranno espositori di piante officinali e aromatiche, specialità alimentari, prodotti agricoli e loro derivati, tutti rigorosamente provenienti da coltivazioni biologiche. In contemporanea si svolgerà l'inaugurazione della mostra intemazionale collettiva di scultura «Meraviglie silenziose». Alle 10 ci sarà il benvenuto del sindaco, quindi il convegno su «L'evoluzione dell'erboristeria e del mercato dei prodotti erboristici negli ultimi 20 anni in Italia e in Europa», con Demetrio Benelli (direttore della rivista «Erboristeria domani» di Milano), e su «Le trenta piante medicinaii della salute», con Gerardo D'Acunto, presidente dell'Associazione Nazionale Biologi ed Erboristeria di Pisa. Moderatore sarà Patrizio Michehs, responsabile dell'Ufficio Tecnico Agrario della Comunità Montana VaUi Mongia, Covetta e Langa Cebana. Al termine, Maurizio Zarpellon presenterà ilsuo ultimo libro «NaturalmeriSefrijn giardino». Alle115 inizierà un percorso turistico autoguidato «Alla scoperta delle erbe officinali»; alle 16 lo spettacolo itinerante nelle caratteristiche piazzette del paese «Stoppino in valigia» di Andrea Menozzi, mimo, giocoliere e comico fantasioso. Alle 17 sono previste visite culturali ai monumenti del paese. Alle 19,30 tornerà la «cena al profumo di erbe» nel castello di Sale San Giovanni (prenotazione obbligatoria allo 017475000), pre- parata dal team dei cuochi della Regione - squadra della Provincia di Cuneo. Alle 21,30, serata danzante «Sotto le stelle», a ingresso libero. La manifestazione del weekend animerà tutto il centro storico del piccolo Comune dell'Alta Langa cebana. La manifestazione trae spunto e origine dalle coltivazioni di piante officinab e aromatiche presenti da alcuni anni su buona parte del territorio comunale (lavanda, issopo, camomilla, achillea, salvia, coriandolo, finocchio e tante altre ancora) e si prefigge lo scopo di promuoverle e valorizzarle. Le coltivazioni, tutte dotate di certificazione biologica e biodinamica, rappresentano il secondo polo per la produzione di erbe officinali in Piemonte, hanno permesso la crea- zione di nuovi posti di lavoro e fatto conoscere il paese in tutta la regione è nella vicina Liguria. «Non solo Erbe» si svolge a giugno, nel periodo di massima fioritura delle piante officinali, per dare la possibilità a tutti di partecipare a visite guidate olle coltivazioni e di immergersi tra i meravigliosi colori e gh inebrianti profumi che la campagna dona a piene mani. Nel periodo della fiera, poi, in tutta la zona si ha il privilegio di respirare un'aria bevemente aromatizzata dalle essenze dei fiori e dalle «piante della salute», lavorate nei modernissimi impianti (ìf'élsicazione e di distillazione; fatti realizzare poco distanti dalla Cooperativa «Agronatura» di Spigno Monferrato. La fortuna della manifestazione fieristica è rappresentata anche dal singolare contesto in cui si svolge: il centro storico di Sale San Giovanni, «aggrappato» al cucuzzolo della collina, spesso definito come un piccolo gioiello d'arte preservato dal tempo e nel tempo. A dominare il paesaggio, il castello con la vicina chiesa. La manifestazione, alla settima edizione, è dedicata alle erbe officinali e aromatiche, coltivate nei campi dei dintorni

Persone citate: Andrea Menozzi, Demetrio Benelli, Gerardo D'acunto, Maria Laura Colombo, Maurizio Zarpellon