«Giusto penalizzarli per calmierare i prezzi Sono loro a influenzare le scelte dei pazienti»

«Giusto penalizzarli per calmierare i prezzi Sono loro a influenzare le scelte dei pazienti» IL SINDACALISTA «Giusto penalizzarli per calmierare i prezzi Sono loro a influenzare le scelte dei pazienti» ROMA Roberto Polillo, responsabile delle politiche della Salute della Cgil, lei è prò o contro la proposta dell'Osservatorio? «In una situazione in cui le farmacie sono diventate dei supermercati, dove si vende di tutto persino scarpe e indumenti, ima penalizzazione è più che giusta se questa ha come fine una spesa farmaceutica calmierata. Consideriamo pure che il farmacista ha influenza sul paziente e può dare consigh sulla scelta del farmaco». Significa che condiziona il mercato?' «Specie nei piccoli centri ci si affida molto al parere del farmacista. Va anche detto che proprio nei piccoli centri certo non ci si arricchisce. Bisognerebbe co- munque agire su due fronti». Quali? •«Aumentare l'appropriatezza nelle prescrizioni e utilizzare farmaci che a parità d'efficacia costano meno. Poi penalizzando di più le case farmaceutiche che eccedono sui costi dei fatturati facendo aumentare la pressione commerciale sui medici. E non trascurerei il fatto che mentre in Germania e in Francia le aziende fanno ricerca, in Italia fanno fondamentalmente commercializzazione». Che altro bisognerebbe fare? «In Emilia Romagna il 300Zo della -, spesa farmaceutica passa attraverso la distribuzione diretta da parte di farmacie ospedaliere e comunali. Questo siaperi dimessi dagli ospedali sia per i cronici. La medicina non si compra più in una farmacia privata ma in un nosocomio. Qui la spesa del farmaco si riduce del 5096 perché il rimborso della regione al privato è di 100 mentre al pubblico è di 50 visto che al grossista la regione paga il 50"Zo in meno». Iniziative tutte locali. «Infatti dovrebbero essere ancora le Regioni a promuovere un tavolo d intesa. Significa riunire professionisti del ramo, farmacologi, la società scientifica e gli utenti per decidere tutti insieme i protocoUi. Con un occhio sempre puntato alla formula "costi-benefici". Ricordiamoci che il fannaco è una risorsa che spesso viene utilizzata male», [m.tani.] «Bisogna aumentare la distribuzione diretta dei medicinali da parte degli ospedali»

Persone citate: Roberto Polillo

Luoghi citati: Emilia Romagna, Francia, Germania, Italia, Roma