Sagre a Callianetto e Monale

Sagre a Callianetto e Monale Si aprono nel fine settimana due ricche manifestazioni Sagre a Callianetto e Monale Frìtto misto, «Crampilonga» e danze Callianetto e Monale preannunciano l'arrivo dell'estate con due feste ricche di enogastronomia, musica e voglia di stare all'aperto. Da domani la frazione di Castell'Alfero, famosa per essere il borgo natio di Gianduja, apre la I5a edizione della «Sagra del fritto misto». A Monale la Pro loco organizza la «Festa delle rose», appuntamento che ritoma dopo qualche anno di assenza. FRITTO MISTO E TAMBASS. Da domani la piazza di Callianetto diventa per 8 giomi il cuore enpgastrppomico del Monferrato. La festa è dedicata al piatto che è valso alla Prò loco guidata dal presidente Alberto Amerio la vittoria del Supertrofeo al Festival delle Sagre 2003. Ma già domani sera sotto il padiglione allestito per ospitare la festa sarà protagonista la premiazione dei 30 vini che hanno passato la selezione enologica «Il crotin d'Gianduja». Alla rassegna giunta quest' anno alla terza edizione sono state presentate 105 etichette. I vini selezionati dalla giuria accompagneranno tutti gli appuntamenti enogastronomici della festa di Callianetto, che si apriranno domani alle 19,30 con l'inizio della distribuzione del Fritto misto. Ma ad aprire il programma della prima giornata di festa, c'è alle 16,30 il derby di tamburello valevole per il campionato provinciale di serie C tra i padroni di casa del Callianetto e i biancazzurri del Montechiaró. Alle 18,30 apertura della mostra d'arte, scultura a sbalzo, pittura, ceramica, vetro e fotografia. Dalle 20 apre il banco di beneficenza, alle 21 inizio della gara al punto orga- ruzzata dal gruppo Alpini e danze con i «Sani e salvi». Il programma di domenica si apre alle 8 con il raduno dei partecipanti alla 4a «Crampilonga», escursione benefica di 100 km in mountain bike, libera a tutti. Alle 16,30 ancora spazio al tambass per il superderby che oppone il Castell'Alfero al Callianetto, campione d'Italia di serie A, per la prima giornata di ritomo della massima serie. Dalle 19,30 seconda serata gastronomica dedicata al Fritto misto, e danze con i «Sani e Salvi». Il programma della festa prosegue la prossima settimana. Lunedì alle 21 teatro «I varigliesi» porteranno in scena la commedia «Mastro Padlin» di Luciano Nattìbo, martedì 'iiàlle 21 serata giovane con musica rock live, entrambe le sere sono ad ingresso gratuito. Mercoledì dalle 20,30 «Cena del pescatore», giovedì 24 serata di degustazione dei vini passiti astigiani. Peri due appuntamenti è richiesta la prenotazione allo 0141-298151. Venerdì ritoma il Fritto misto (si balla con «Ciao pais»), sabato porchetta e grigliata, danze con i «Sani e salvi». Domenica dalle 21, 33a edizione del Gran polentone. FESTA DELLE ROSE. La tre giorni di Monale si apre stasera alle 20,30 con «Pizza in piazza» nei gusti Margherita, ai funghi o al prosciutto a 4,5 euro. Dalle 21,30 si balla con la Disco explosion di Radio Valle Belbo. Domani dalle 20,30 serata gastronomica con la Pro loco che propone a 15 euro un menù con tomini piccanti, lingua in salsa, insalata di mare, agnolotti con ragù, spiedino e salsiccia con patate, dolci (profìterol, meringata). Dalle 21,30 grande serata danzante con Luigi Gallia. Domenica alle 9,30 si aprono le mostre di pittura è di opere in rame di Carlo Veiluva. Dalle 20,30 seconda serata gastronomica e dalle 21,30 si balla con «Bruno Mauro e la band». L'appuntamento è organizzato da Comune, Pro loco e Comunità collinare Valtriversa. I «Varigliesi» reciteranno lunedì sera a Callianetto. Sopra, la Pro loco guidata da Alberto Amerio Figuranti della Pro loco di Callianetto durante la sfilata del festival delle Sagre. Da domani il paese diventa per 8 giomi il cuore enogastronomico del Monferrato

Persone citate: Alberto Amerio, Bruno Mauro, Carlo Veiluva, Luciano Nattìbo, Luigi Gallia

Luoghi citati: Italia, Monale