Al parco GIO' si sta freschi

Al parco GIO' si sta freschi Al parco GIO' si sta freschi TIZtANAPlATZEft NVASIONE alle porte, il parco si prepara a fronteggiare 1'«emergenza» scatenata dal consueto dilemma: che si fa, ora, di tutto questo tenrpo libero? Si cerca il luogo giusto, per forza, in aiuto a mamme, papà, nonni che sognano migrazioni temporanee e baby sitter prese dal panico; e il Parco Giò è imo degli spazi attrezzati che la città mette a disposizione dei ragazzi e delle famiglie senza imporre tesseramenti, frequenza obbligatoria né iscrizioni (e gratuitamente). E' un esperimento misto, ormai da anni il punto fermo dell'estate torinese per i gruppi organizzati dell'estate ragazzi, come pure, appunto, gli occasionali, gli amici degli amici, chiunque voglia farci un salto. Allora, cancello aperto dal 21 giugno fino all'I agosto in corso Casale 15, e assalto ai giochi d'acqua, ai campi di basket e volley, agU scivoli e altelene in legno, e al conteso «Trimundi» - per chi ancora non ha provato il brivido è una sorta di ruota in sfida alla legge di gravità -. Ma il Parco Giò, coordinato nelle attività da Radio Torino Popolare (info: 011/747171), ha, da sempre, un'altra caratteristica importante: proposte differenziate per fasce d'età e una particolare attenzione per i ragazzi più grandi, quelli che storcono parecchio il naso all'idea di frequentare una struttura organizzata, un «parco per bambi- ni». Invece i campi da basket e da volley allestiti lungo il Po sono gettonatissimi proprio dai «giocatori» 14-18, che sono pure gli «scalatori» della parete di roccia di 8 metri montata alle spalle di rete e canestro. I partecipanti dai 14 ai 18, se non arrivano singolarmente, fanno parte dei gruppi di «Estadò» organizzati dal. Settore Gioventù del Comune, e vengono coinvolti (dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19) oltreché nelle attività sportive nei giochi «da spiaggia» - dal 21 l'area con sabbia, ombrelloni, cabine e docce sul fiune sarà aperta tutti i giorni -, nel laboratorio dì danza funky, alla consolle radiofonica: Rtp va in diretta dal parco e «allena» nuovi deeyej. Si consolida l'idea del villaggio vacanza per tutti, con animazioni divertenti ma non invadenti, tanto che per i bambini 11-14, arrivati per libera scelta o con i programmi di «Cogli l'estate» del Sistema Educativo, sono previste le stesse attività dei più grandi (tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 fino al 16 luglio) a cui si aggiungono laboratori creativi per la realizzazione di oggetti con materiali di recupero, aerobica in spiaggia tre volte la settimana e la possibilità di imparare a fare le fotografie in digitale. Non vengono dimenticati i più piccoli di materne e elementari, ospiti del parco al mattino con i gruppi estivi o in qualunque momento della giornata purché accompagnati da un adulto: per loro anche laboratori di manuali sul colore e la costruzione di strumenti musicali. Diversivi da weekend per le famiglie invitate in «spiaggia» il sabato e domenica dalle 9 alle 19: a sorpresa gare di barchette, tornei di castelli di sabbia, gavettoni e auguriate per stare freschi. Cancelli aperti dal 21 giugno al 10 agosto in corso Casale 15, e assalto ai campi da basket e volley, agli scivoli in legno e a «Trimundi», l'attrazione più contesa

Persone citate: Parco Giò

Luoghi citati: Torino