Ondata di Sms sui telefonini prò o contro il governo di Francesca Paci

Ondata di Sms sui telefonini prò o contro il governo DOPO IL MESSAGGIO SCATTA LA CONTROFFENSIVA DELLE REPLICHE SARCASTICHE A PALAZZO CHIGI Ondata di Sms sui telefonini prò o contro il governo Francesca Paci ROMA TOCCHERÀ' agli studiosi della comunicazione eredi di McLuhan valutare l'effetto degli Sms della Presidenza del Consiglio sul]'esito politico di questo eìection day. Di certo, per ora, c'è la vittoria dei gestori di telefonia mobile. Tim, Omnitel, Wind, tacciono abbottonatissimi ma tengono d'occhio il picco nel traffico telefonico delle ultime quarantott'ore: dopo i 58 milioni di messaggini inviati da Palazzo Chigi, una controffensiva da migliaia di repliche, da «PresdelCons. Non votatemi. Almeno avrò creato un nuovo posto di lavoro» a «Elezioni 2004. Si vota Uniti nell'Ulivo sabato 12 e domenica 13. Necessari documento e tessera elettorale. PresdelCons». L'iniziativa del premier Silvio Berlusconi, che conta già un emulo nel presidente della Regione Sicilia Totò Cuffaro candidatoper l'Udc, ha scatenato una catena di Sant'Antonio pari solo all'invasione di manifesti eletto¬ rali taroccati nella campagna del 2001, quando le città italiane furono tappezzate di poster con promesse tipo «Meno tasse per Tottb che parodiavano la propaganda di Forza Italia «Meno tasse pertutti». Funzionerà? Il direttore del quotidiano Il Giornale Maurizio Belpietro, d'accordo con il sindaco di Milano Gabriele Albertini, spiegain un editoriale che si tratta di un servizio per «invogliare la gente ad andare ai seggi». Il difensore azzurro Marco Malerazzi però, non gradisce l'intrusione. «So che inltalia c'è una polemica sulla privacy - dice il calciatore interista in ritiro a Lisbona per gli Europei-. Sapevo già per chi votare, e sono andato conia squadra all'Ambasciata. Però evidentemente qualcuno ha dato il mio numero di telefonino. E questo non mi ha fatto piacere». Secondo il sociologo Alberto Abruzzese l'effetto Sms tornerà indietro come un boomerang. Certo, c'è il precedente della Spagna alla vigilia delle legislative di marzo, quando il popolo dei telefonini si mobilitò con¬ tro il premier Aznar e le sue «bugie» sulla strage di Madrid determinando, a giudizio di alcuni, la sconfitta del Partito popolare. Allora però, la spinta veniva dal basso. Stavolta invece, distingue Abbruzzese, «l'intervento istituzionale della Presidenza del Consiglio viola un ambito considerato privato». Sarebbe questa intromissione ad aver provocato l'ondata dei contro messaggi: «Un eccesso viene apprezzato solo dai fanatici, il cui voto è già assicurato». Ilcentrosinistra cavalca la polemica. Mentre le assodaziom dei consumatori promettono battaglia legale sulla pnvacy, il Listone stima l'invio degli Sms sul bilancio dello Stato in circa 5 milioni di euro. Atutto vantaggio del premier, sostiene il capogruppo Ds Luciano Violante: «Non ci sarebbero stati problemi se i messaggi avessero avuto la firma del ministro dell'Interno, portavano invece quoDa di un candidato in tutte le circoscrizioni». A rafforzare l'accusa di «manipolazione» della campagna elettorale da parte del Polo, il verde Paolo Cento denuncia «gli aerei che volano sul litorale romano a seggi già aperti, facendo propaganda per Gianfranco Fini». Non tutti comunque temono l'influenza di tara tam telefonici e messaggi subliminali. Il prendente della Commissione europea e leader ulivista Romano Prodi, per esempio: «Non ho ricevuto alcun Sms, ho un cellulare belga». E il politologo Giovanni Sartori: «I messaggini non li leggo. Odio questi strumenti infernali». Sartori ritiene che l'invito a votare sia formalmente corretto ma, data la sovraesposizione del premier, «si può ipotizzare un effetto saturazione». L'Sms funzionerà? La maggioranza ci conta, a giudicare dalle energie mediatiche investite. Il sito di Forza Italia suggerisce un passaparola tra amici per la preferenza a Silvio Berlusconi e mette a disposizione un carnet di quattordici cartoline virtuali con le promesse elettorali da inviare agli indecisi. Gh scrutatori d diranno come è andata, gh eredi di McLuhan perché.

Luoghi citati: Lisbona, Madrid, Milano, Roma, Sicilia, Spagna