Opere d'arte a tavola

Opere d'arte a tavola Opere d'arte a tavola a I «croset» sono un prodotto gastronomico le cui origini si perdono tra leggenda e tradizione. Si tratta di una pasta tipica della zona di Vinadio e Pietraporzio, in Alta Valle Stura, il cui nome significa in occitano «incavo», «avvallamento». Nella forma, si nota una certa rassomiglianza con le orecchiette pugliesi, fonte di dispute dal sapore paesano. Comuni anche nella tradizione gastronomica del versante francese, i «croset» richiedono una particolare abilità di esecuzione, che viene tramandata gelosamente di madre in figlia: solo le massaie più esperte riescono, infatti, a dare il giusto movimento al pollice, strisciandolo sull'asse, così da formare un «croset» che risulti plissettato come un antico merletto. Buona dote per una ragazza da marito era arrivare a fare diciotto pieghe. Oggi il «croset» rimane una pasta unica e irripetibile, anche perchè restano rigorosamente «segreti» la tecnica e la gestualità di preparazione, da tramandare gelosamente. Una dote per tutti, anche senza raggiungere le canoniche diciotto plissettature.

Luoghi citati: Alta Valle Stura, Pietraporzio, Vinadio