Scuola dell'ambiente nell'ex sanatorio di A. Già.

Scuola dell'ambiente nell'ex sanatorio PRACATINAT GLI STUDENTI AVRANNO RICONOSCIMENTI EDUCATIVI E FORMATIVI Scuola dell'ambiente nell'ex sanatorio Firmato un accordo tra il consorzio e il direttore del Miur A 1050, jipetli,^;.,quota, in vai Chisohe, il'consorzio Pracàtinat, sorto 20 anni fa in quei due grandi edifìci nati come sanatori per curare gli ammalati di tubercolosi, è diventato il polo d'eccellenza per formare nei giovani ima coscienza aperta e solidale attenta agli impatti sociali e ambientali. Adesso il centro riveste un importante ruolo di riferimento per tutte le scuole del Piemonte: il direttore generale del Miur (l'ex provveditorato agli studi) ha firmato un protocollo d'intesa con il consorzio con il quale conferisce a questa struttura tutta una serie di riconoscimenti in campo educativo e formativo. «In pratica - precisa Celeste Martina, presidente del consorzio - partendo da una osservazione dell'ambiente, dal rispetto e dalla conoscenza delle sue regole, vogliamo stimolare i giovani, una volta toma- ti alla vita di tutti i giorni, a vivere in modo più consapevole. Oggi, individui, gruppi e istituzioni si trovano di fronte a nuovi compiti e a nuove responsabilità indotte dalle trasformazioni in atto nel mondo, dal contatto tra persone provenienti da luoghi e culture diverse, dal processo di globalizzazione dei sistemi e dal rapido sviluppo delle tecnologie dell'informazione». Precisa il dottor Luigi Catalano: ((Proprio per questo motivo si rendono sempre più necessari percorsi educativi e formativi capaci di assicurare, in forme nuove, la crescita culturale dei giovani al fine di favorire lo sviluppo sostenibile, durevole e partecipato. Nel consorzio di Pracàtinat abbiamo individuo tutta una serie di risorse capaci di dare al mondo della scuola e della formazione queste riposte». Con la firma del protocollo si I. .—' 4 » IW 1-.J- consolida quindi quel legame che negli anni 80 aveva voluto la nasci' Ji. Pracàtinat come laboratorio imbiente rivolto agli studenti, ma che oggi, partendo sempre dagli stessi presupposti, riconosce al consorzio il suo ruolo di centralità anche come cabina di regia capace di coordinare i numerosi progetti legati all'ambiente. Il consorzio di Pracàtinat vede la partecipazione di vari enti, come Provincia e comune di Torino, i comuni di Rivoli, Moncalieri, Asti, Pinerolo, Fenestrelle, e la Comunità montana vaUi Chisone e Germanasca; 350 sono i posti letto delle due strutture, la prima pensata per accogliere gli studenti ha camere con tre o quattro letti, la seconda, nuovissima, invece progettata per ospitare convegni, studiosi, relatori ha curato nei dettagli tutti gli aspetti alberghieri. [a. già.]

Persone citate: Celeste Martina, Luigi Catalano

Luoghi citati: Asti, Fenestrelle, Moncalieri, Piemonte, Pinerolo, Rivoli, Torino