Scatta rultìma volata per Europa e Provìncia

Scatta rultìma volata per Europa e Provìncia SABATO E DOMENICA SI VOTA PER RINNOVARE IL PARLAMENTO DI STRASBURGO, LA GUIDA DI PALAZZO CISTERNA E MOLTI MUNICIPI Scatta rultìma volata per Europa e Provincia Ma molti leader nazionali dei partiti hanno deciso di non venire a Torino Giuseppe Sangiorgio Claudio Scajola, con il presidente della Regione, Enzo Ghigo e il coordinatore del Piemonte azzurro. Guido Crosetto, dalle 18,30 a sera, al teatro Carignano, per Forza Italia. Ancora il vice ministro Martinat, Ghiglia e i candidati perl'Europa Mussa eBonino, oltre all'assessore Galante, (ore 20,30) per discutere di sanità al Jolly-Ambasciatori. E, per il centro-sinistra. Franco Marini (Maigherita) con Saitta e Susta a Palazzo Barolo, mentre nel pomeriggio il segretario dei Verdi, Alfonso Pecoraro Scanio sarà alla Cnr-Fiat. Domani toccherà a Piero Fassino e Francesco Rutelli, in piazza Carignano, chiudere la kermesse per il voto del cosidetto «Triciclo» (Ds, Maigherita, Sdi). Mercoledì l'ex ministro Bersani per i Ds e, in attesa di conferma, Giulio Andre otti a sostegno di Vito Bonsignore candidato Udcperl'Europa. Questi gli appuntamenti dei leader nell'ultima settimana di campagna elettorale che sarà conclusa, giovedì, da An, con le truppe del vice ministro U^o Martinat riunite intorno al coordinatore nazionale Ignazio La Russa. E venerdì dai Comunisti italiani che il giorno prima dell'apertura del primo pomeriggio di sabato, terranno un comizio in piazza Carignano con il presidente del partito, Armando Cossutta, il capogruppo a Montecitorio, Marco Rizzo, e il professor Gianni Vattimo, candidato indipendente per l'Europa. Vattimo, oggi alle 11 inaugura la propria sede elettorale (e del Pdci) in via Saluzzo 45, nel cuore di San Salvarlo. Mentre sono attesi ancora i comizi dei candidati alla presidenza della Provincia, Botta (centro-destra) e Saitta (centro-sinistra) in prima Sia. Ieri l'ultima domenica di campagna elettorale si è iniziata con una manifestazione dei Verdi che hanno sfilato in un girotondo ciclistico, assieme al senatore e avvocato Gian Paolo Zancan, intomo al Cavai 'd Brons, in piazza San Carlo, per protestare contro la costruzione del parcheggio sotterraneo, ed è proseguita condue convegni. Il primo dei Socialisti uniti per l'Europa, presenti Claudio Signorile, Felice Borgoglio, l'ex sindaco Giorgio Cardetti, alla Galleria d'Arte Moderna. Il secondo, di Alleanza popolareUdeur, all'hotel Pacific di strada del Fortino, con l'ex segretaraio De, Mino Martinazzoli, il candidato per Strasburgo, Sergio Deorsola, e Anto- nio Saitta, aspirante presidente della Provincia per il centro-sinistra. Garofani rossi ovunque alla Gam, in una rimpatriata socialista che ha fatto riapparire Giusi La Ganga, fra uomini e donne che hanno ricordato le scenografie dal '78 in poi, ai tempi di Bettino Craxi, quando il Psi, come ha sottolineato Signorile, contava su circa sei milioni di voti nel Paese. Adesso, ha aggiunto, il leader (con Bobe Craxi) di questo nuovo Psi, «si tratta di richiamare sotto la.stessa casa quei socialisti, che, ne sono sicuro, vogliono ritrovare la strada comune». Allo scopo Signorile ha annunciato che partirà una grande campagna per il ritomo al voto proporzionale, con un meeting non solo della «memoria», ma di rifondazione dell'antico Garofano, insieme con Cardetti, Borgoglio, e quanti ci vorranno stare. All'hotel Pacific, Mino Martinaz- zoli, Deorsola, le consigliere comunali Fucini e Cabri, con l'ex assessore De, Prowisiero, hanno dato fiato alla componenete moderata del centro-sinistra, ossia ad Alleanza popolare-Udeur. Martinaz zoli ha rilanciato l'idea, a lui cara, di un voto più simile a quello tedesco che al sistema anglosassone. «Perché l'attuale bipolarismo ha dato segnali deludenti, dando vita a due poli sgangherati, che di più non si può». Oggi in città Scajola per Forza Italia e Pecoraro Scanio dei Verdi Domani comizio di Rutelli e Fassino (Uniti per l'Ulivo) Un momento della manifestazione dei Verdi, ieri in piazza San Carlo Claudio Signorile, nuovo Psi Mino Martinazzoli, Udeur

Luoghi citati: Europa, Piemonte, Strasburgo, Torino