Trainati dagli Usa anche in Europa i rendimenti risalgono la china

Trainati dagli Usa anche in Europa i rendimenti risalgono la china TASSI di Bot, Ctz e Btp in rialzo e dei Cct invariati nelle aste dei titoli di Stato della settimana scorsa. Mentre la Bce, per bocca del governatore Jean-Claude Trichet, non ha alcun orientamento sui tassi di interesse futuri e si tiene aperte tutte le opzioni, anche se l'inflazione europea aumenta pervia del petrolio, il mercato europeo sta vivendo di riflesso il clima di aumento dei rendimenti che sulla piazza americana ha già prodotto circa un punto percentuale di incremento del bond statale a 10 anni, ora al 4,700Zo. Gli operatori Usa sono certi che la Fed aprirà al più presto la stagione della stretta creditizia. Il clima in Europa è di maggiore incertezza. Nuovo rialzo per i Btp triennali, che quasi toccano il 30Zo lordo sulla scia di aspettative negative sulla possibilità di ulteriori ribassi del costo del denaro. L'asta di venerdì si è chiusa con un rendimento in salita di 15 centesimi di punto al 2,930Zo, livello massimo del 2004. Pure i Btp decennali sono saliti, ma di pochissimo, raggiungendo un tasso lordo all'emissione del 4,41 "/o (-f3 centesimi su aprile). Si è già tornati invece ai livelli di ottobre per i Trainati dagli Usa anche in Europa i rendimenti risalgono la china Ctz a 24 mesi, che con un terzo rialzo mensile consecutivo sono anivati al 2,560Zo lordo, 12 centesimi in più di un mese fa. Un anno fa, i risparmiatori si dovevano accontentare di un rendimento lordo del 2,01 "/o. L'asta di mercoledì scorso si è chiusa con richieste di sottoscrizione più che doppie rispetto all'offerta: 4.099,5 milioni contro i 2.000 emessi dal Tesoro, per un prezzo di aggiudicazione pari a 95,29. Rendimento inchiodato al 2,110Zo per i Cct settennali, la cui asta si è chiusa con richieste per 4.824,6 milioni di euro contro 13.000 offerti. I Bot semestrali, per la prima volta nel 2004, hanno visto risalire sia il rendimento composto sia quello semplice oltre la soglia del 20Zo, rispettivamente al 2,0600Zo (•f 6 centesimi dal mese precedente) e al 2,0490Zo. Un anno fa, il rendimento composto era appena più alto, ai 2,1020Zo. Tenendo conto delle imposte e dei costi bancari, il guadagno per i risparmiatori non è attualmente ancora tale da coprire la perdita dovuta all'inflazione, che va verso il 2,50Zo. La caratteristica di alta liquidità del titolo ha attirato comunque un'elevata richiesta da parte degli investitori, pari a 14.688,9 milioni di euro contro gli 8 mila offerti dal Tesoro, per un prezzo medio ponderato di 98,969. glauco maggi

Persone citate: Claude Trichet

Luoghi citati: Europa, Usa