Autorimesse, multate 5 società di Giuseppe Legato

Autorimesse, multate 5 società MONCAUERI LA SCOPERTA IN SEGUITO ALL'INCHIESTA SUI RIMBORSI ILLECITI PER L'ALLUVIONE Autorimesse, multate 5 società Suolo pubblico utilizzato come vetrina dei veicoli Giuseppe Legato Le perizie erano state depositate lo scorso 5 marzo. I tecnici del Comune di Moncalieri, già da settembre, in piena bufera per i rimborsi alluvione e con un'inchiesta della procura in corso, scandagliarono, metro per metro, i megaparking di corso Trieste 140 e via Moncenisio 8, per verificare il rispetto delle convenzioni in materia di utilizzo delle aree e oggi, presentano un conto salatissimo. Una multa che si avvicina a 23 milioni di euro viene contestata alle cinque società - Automeck, Autovallere, Autocrocetta, Locat e Green Car - che utilizzavano, da proprietari o affittuari, i maxi-pareheggi. Nei rapporti si parla di «cambio di destinazione d'uso non autorizzato e in contrasto con le concessioni rilasciate e le convenzioni stipulate». Secondo il Comune le cinque società hanno utilizzato porzioni di parcheggio pubblico per il deposito e l'esposizione di auto. «Una cifra che non sta né in cielo né in terra», per il proprietario di Automeck e AutovaUere, Agostino Tocci che annuncia un ricorso contro la maxipenale. «Un atto dovuto, una fotografia dell' esistente - secondo l'assessore all'urbanistica Franco Ghione alla luce delle convenzioni in essere e delle leggi sancite dal codice civile». Da qui le contestazioni che motivano i numeri da capogiro: nel fabbricato di corso Trieste 140 emerge che «al piano interrato di 5200 mq sono state rilevate 24 macchine di grossa cilindrata non ancora immatricolate e segnate visibilmente da jresenza d'acqua, sei moto imjallate e 24 autoveicoli di media cilindrata appartenenti alla società Autocrocetta». La cifra della multa (ricavata dal prodotto della superficie totale per il prezzo al mq) ammontava a circa 5 milioni e 700 mila euro che però - recita la determina «sono state moltiplicate per il doppio delle aree interessate» come previsto dalla legge e ai quah vanno sommati altri 28 mila 340 euro, per una cifra complessiva che supera gh undici milioni. Quasi uguale il caso del fabbricato di via Moncenisio. Qui spiega il documento «al piano interrato sono state individuate 50 macchine di grossa cilindrata ancora non immatricolate. mentre al secondo, ci sono veicoli nuovi e usati a carattere espositivo». Anche in questo caso la superficie totale delle aree interessate dalle contestazioni, moltiplicata per il valore al mq, è stata raddoppiata. La risultante è una sanzione di 11 milioni 275 mila euro. Agostino Tocci replica secco alle contestazioni: «Le auto erano lì - spiega - a causa di un allagamento di una parte di garage e quindi a causa di una vera e propria emergenza. I soccorritori hanno dovuto trasferire le auto e lo stesso Comune riconosce, nel verbale, che le macchine presentavano i segni dell'acqua. Tra l'altro aggiunge - il parcheggio pubblico, sia a quel tempo che oggi, è praticamente inutilizzato dai cittadini». Uno dei concessionari nel mirino della giunta per «uso non autorizzato e contrario alle convenzioni In essere»

Persone citate: Agostino Tocci, Franco Ghione, Green Car

Luoghi citati: Comune Di Moncalieri