Suoni del 25 aprile, dallo ska al folk

Suoni del 25 aprile, dallo ska al folk Suoni del 25 aprile, dallo ska al folk n piazza Fratelli, Africa, Yo Yo Mundi, Lou Dalfin Masini replica venerdì 23, texani al Supermarket fTA musica anima la ricorrenza del 25 aprile, con appuntamenti sia in città che in provincia all'insegna del rock d'autore e della tradizione popolare. Apre il carosello la rassegna Cantavalli, che venerdì 23 propone all'Auditorium del Liceo Scientifico di Pinerolo lo spettacolo «Partigiani!», del gruppo friulano Zuf De Zur; il concerto comincia alle 21,30, il biglietto costa 6 euro. Sabato 24, sempre a Pinerolo, ma al Palazzo dello Sport, si rinnova l'incontro «Corde in Levare», che fonde le canzoni degb Africa Unite alla formazione classica degli Architortl. Mada, Bunna e l'ensemble guidato da Marco Bobino si esibiscono alle 21,30: l'ingresso è libero, ma occorre prenotare i biglietti al numero 0121/ 77246. A ricordo della Resistenza tornano sul palco anche i Lou Dalfin, reduci dall'incisione dell'album, «L'ostu del Diau». La band occitana guidata da Sergio Berardo e Dino Tron è di scena a Candiolo la sera di sabato 24, dove ne ospita il poderoso impatto live il palco eretto sulla piazza della Resistenza. Show alle 21 e libero accesso. Sempre sabato 24, gli Yo Yo Mundi visitano un altro luogo dal nome legato al tema, ovvero la piazza Martiri della Libertà di Rivoli. Paolo Archetti Maestri e la sua banda vi suonano alle 21, anche in questo caso senza biglietto. Il gruppo di Acqui Terme concede il bis la sera di domenica 25 a La Loggia, ma quello atteso in piazza Cavour alle 21 non è un semplice concerto, bensì l'esecuzione dal vivo della colonna sonora ideata a supporto delle immagini del film «Sciopero». Sempre gratis. Ancora domenica 25, sono i Fratelli di Soledad a concludere alle 21,30 la giomata di musica dal vivo organizzata dalla Città di Venaria. Tutto comincia alle 17 con l'esibizione dei gruppi Tempo Xsj, Dog Fiicks The System, 80 Times, Lalnoy, Libra, Carisma; la manifestazione si intitola «Le note della Resistenza», l'ingresso in piazza De Gasperi è libero. Giuliano Contardo, infine, canta storie partigiane la stessa sera di domenica 25 al teatro Matteotti di Moncalieri, accompagnato alle 21,30 (gratuito) da Sergio Caputo e Stefano Risso. La grande richiesta di biglietti, intanto, ha indotto Marco Masini a replicare lo show al Teatro Colosseo di via Madama Cristina 71: appuntamento alle 21 di venerdì 23, biglietti a 18 e 25 euro. Lunedì 26 è invece serata di grande rock texano, con il live della band Exploslon In The Sky al Supermarket di viale Madonna di Campagna 1; ne anticipano il botto, alle 21,30, Lule Kaine e Nolr, si entra con 7 euro. Gli spezzini Fallout e i torinesi Fucktotum sono attesi sabato 24 verso mezzanotte sul palco di El Paso, in via Passo Buole 47. E domenica 25 da Seattle arriva al Cafè Procope (via Juvarra 15, ore 22) la band Xlu Xlu, art rock sofisticato e sofferto, sull'onda del recente album «Fabulous Muscles». In ambito acustico, il Folk Club ospita fiovedì 29 alle 21,30 in via Perrone 3bis i ruveur Valdoten, mentre alla Suoneria di Settimo Torinese, in via Partigiani 4, sono di scena sabato 24 (alle 21,30, gratis) iManomanouche. [p.f.l