Il libraioréditore della Napoli intellettuale

Il libraioréditore della Napoli intellettuale ADDIO A GAETANO C0L0NNESE Il libraio-editore della Napoli intellettuale Gaetano Colonnese Et morto ieri a Napoli, dopo una lunga malattia, Gaetano Colonnese. Aveva 63 anni. Editore di libri rari, aveva fondato una libreria nel centro antico della città, in via San Pietro a Majella a pochi metri dal Conservatorio, che era diventata punto di riferimento per generazioni di intellettuali e crocevia di ihizìatìve culturali. Autodidatta - aveva interrotto gli studi da bambino per le difficili condizioni economiche della sua numerosa famiglia Colonnese cominciò l'attività giovanissimo, negli anni 60, partendo dagli ultimi gradini di una carriera vìssuta tutta tra i libri. Assunto come facchino e poi commesso nella libreria e casa editrice Guida, fu poi «adottato» dall'editore Riccardo Ricciardi e mise radici nel centro storico di Napoli, da dove non si è mai voluto spostare. Qui ha dato vita alla libreria che è diventata una istituzione culturale raccogliendo lo spirito e le tradizioni della città, negli ultimi anni minacciata da un'intimazione di sfratto che aveva suscitato amarezza nel libraio-editore, e iniziative e appelli da parte di intellettuali e pohtici. Una battaglia ricordata ieri dal sindaco di Napoli, Rosa Russo lervolìno: «Ho lo scrupolo di non aver fatto tutto il possibile per aiutare Gaetano Colonnese, è una sentimento che dovremmo provare tutti». Nelle parole del sindaco emerge un impegno: «Non può' morire la sua memoria, quindi adesso più che mai dovremo cercare di salvare la libreria perché è un patrimonio che non dobbiamo perdere». Tanfi ì messaggi di cordoglio giunti alla famiglia, alla moglie Maria, ai figli Eddy e Vladimiro, che lo hanno sempre affiancato nelle sue avventure culturàh".;!ll'|iti^éiìÈtàtòré' dèlia Campanie Antònjii Bàssòlino ne ricorda «la figura singolare è radicata' di ihtéUéttùalte»','sotti*bando che «è stato contemporaneamente libraio, editore, organizzatore culturale e ha saputo mescolare con passione tutti questi aspetti, sempre in stretto collegamento con il territorio, con la città: nella sua libreria hanno avuto luogo tanti e tanti stimolanti eventi culturali che ne hanno fatto un importante punto d'incontro e di crescita». Gaetano Colonnese, secondo le sue volontà, verrà cremato e non safà celebrata alcuna cerimonia, né pubblica né religiosa, [m. cir.l Gaetano Colonnese

Persone citate: Colonnese, Gaetano Colonnese, Riccardo Ricciardi, Rosa Russo

Luoghi citati: Napoli