Quando moglie o figli non lavorano

Quando moglie o figli non lavorano GLi SCONTI Quando moglie o figli non lavorano u E' di particolare Interesse per II contribuente, nel redigere la dichiarazione, individuare con esattezza chi può essere considerato a suo carico. Si tratta di un aspetto importante non solo per il riconoscimento delle possibili detrazioni d'imposta, ma anche per l'eventuale utilizzo degli oneri detraibili sostenuti per conto di tali soggetti. Il comma 2 dell'articolo 13-bis del Tuir stabilisce Infatti che alcune spese - quali quelle mediche, oppure quelle per la frequenza di corsi di istruzione secondaria ed universitaria, nonché i premi per assicurazioni aventi per oggetto il rìschio di morte o di invalidità permanente - possano essere detratte dal soggetto che ha effettivamente sostenuto il costo, anche se non diretto beneficiario della spesa. A tal fine sono considerati fiscalmente a carico, se nel 2003 non hanno posseduto redditi che concorrano alla formazione del reddito complessivo per un ammontare superiore a euro 2.840,51, al lordo degli oneri deducibili: il coniuge non legalmente ed effettivamente separato, i figli, anche se naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati, nonché altri famigliari se convivono con il contribuente (Il coniuge legalmente ed effettivamente separato, I discendenti dei figli, i genitori e gli ascendenti prossimi, anche naturali, I genitori adottivi, i generi e le nuore, il suocero e,la suocera; i fratelli e le sorelle, anche unilaterali).