Quando il 730 usa i quadri RT ed RM di A. Ber.

Quando il 730 usa i quadri RT ed RM Quando il 730 usa i quadri RT ed RM Molto spesso il contribuente può essere costretto a utilizzare sia il 730 che il Modello Unico. Il caso più frequente è quello di colui che nel 2003 ha realizzato plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni sociali o percepito redditi di capitale di fonte estera soggetti a tassazione separata. Per questi contribuenti, se hanno presentato il Modello 730, scatta anche l'obbUgo di compilare e inviare, rispettivamente, i quadri RT e RM del Modello Unico. Altra situazione riguarda coloro che si sono avvalsi dell'assistenza fiscale e si trovano nelle condizioni di dover integrare il Modello 730 mediante la presentazione del Modello Unico. In tal modo è infatti possibile esporre redditi non dichiarati in tutto o in parte, oppure evidenziare oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione, non indicati in tutto o in parte nel Modello 730. Il contribuente dovrà in questo caso indicare, barrando la casella «Correttiva nei termini» posta nel rigo «Tipo di dichiarazione» del frontespizio del Modello Unico, che intende rettificare il Modello 730 a suo tempo presentato. Se dal Modello Unico risulterà un minor credito dovrà poi essere versata la differenza rispetto all'importo del credito risultante dal Modello 730, che verrà comunque rimborsato dal sostituto di imposta. Se dal Modello Unico risulterà, invece, un maggior credito o un minor debito, la differenza rispetto all'importo del credito o del debito risultante dal Modello 730 potrà essere indicata a rimborso, ovvero come credito da portare in diminuzione per l'anno successivo. Infine, quando il contribuente, che nel 2003 si è avvalso dell'assistenza fiscale, non ha avuto rimborsati, in tutto o in parte, i crediti Irpef che gli spettano (in quanto è intervenuta la cessazione del rapporto di lavoro o per insufficienza delle ritenute o per altre cause), potrà portare tali crediti in diminuzione dall'Irpef dovuta per l'Unico di quest'anno. Analogamente, in caso di rimborso non effettuato dal sostituto di imposta a causa del decesso del contribuente, il credito Irpef può essère portato in diminuzione nella dichiarazione presentata dagli eredi per conto del deceduto. L'importo spettante da indicare al rigo RN29 per il credito Irpef è indicato al punto 21 del Cud 2004 o al punto 19 del Cud 2003. [a. ber.]