«Niente Ballarò», polemica in Rai

«Niente Ballarò», polemica in Rai «Niente Ballarò», polemica in Rai L'ha deciso il direttore Cattaneo, Ruffini non era d'accordo ROMA Questa sera, su Raitre, non andrà in onda «Ballarò» sulle elezioni spagnole. Una decisione presa dal direttore generale della Rai Cattaneo e dal direttore dei palinsesti «contro la mia volontà», spiega il direttore della Rete Paolo Raffini, che ricostruisce il confronto con il vertice della tv pubbhca. «La proposta di programmare uno speciale di Ballarò nella serata di venerdì è stata fatta da me venerdì mattina - dice RufSni - C'erano 200 morti. C'era un'imponente manifestazione a Madrid. C'era una forte do¬ manda di informazione. La Rai Iha raccolta. Nessuno mi ha detto che Ballarò fosse stato preferito a Porta a Porta, con il conseguente spostamento del previsto "Enigma" a oggi». Questa inversione richiesta dal Direttore di Raitre era stata approvata dalla Direzione palinsesto e dalla Direzione Generale e preferita ad analoga richiesta di Raiuno per una puntata straordinaria di «Porta a porta». Molte le reazioni. «Q direttore generale Cattaneo ha ormai letteralmente perso la testa, forse è rimasto turbato dai risultati elettorali in Spa¬ gna. La decisione di non consentire una puntata di Ballarò su quanto è accaduto in Spagna è la testimonianza di un atteg^iameuto fazioso, privo di qualsiasi rispetto verso l'autonomia della rete e, soprattutto, un gesto che nega ruolo e funzione del servizio pubblico», sostiene Giuseppe Giulietti (ds). «Chi ha paura di Ballarò?)); se lo chiede il vicepresidente della commissione parlamentare di vigilanza, d Giampaolo D'Andrea (Margherita): «È evidente l'intenzione di limitare gh spazi di dibattito sul terremoto pohtico prodotto in Europa dall'inattesa sconfìtta di Aznar».

Luoghi citati: Europa, Madrid, Roma, Spagna