Dvorak, un progetto

Dvorak, un progetto ACCADEMIASTEFANO TEMPIA Dvorak, un progetto S'inizia martedì 9 con il Trio Arche Altri appuntamenti fino a giugno CON un concerto del Trio Arche s'inizia martedì 9 marzo alle 21, al Conservatorio, un lungo e articolato omaggio che l'Accademia Stefano Tempia tributa al compositore ceco Antonin Dvorak, di cui quest'anno ricorre il centenario della morte. Il violinista Massimo Marin, il violoncellista Dario Destefano e il pianista Francesco Cipolletta affrontano due capisaldi della produzione cameristica del grande musicista: i Trii in si bemolle maggiore op. 21 e in fa minore op. 65. Scritto nel 1875 - ovvero quando Dvorak aveva 34 anni ed era reduce da una lunga e durissima gavetta - il Trio op. 21 è un prodotto già maturo, al quale gli evidenti influssi brahmsiani e il rigore dell'architettura complessiva non impediscono di raggiungere un'autonomia di pensiero e una libertà ritmica e formale che nelle opere successive si trasformeranno in vera e propria cifra stilistica. Composto invece otto anni più tardi - a Praga, nel 1883 - il Trio op. 65 reca evidenti le tracce di una rinnovata capacità di eloquio del suo autore, che approda con questo lavoro a una forma sobria e ancora più densa, non priva di influssi popolari slavi, nella quale i quattro movimenti si susseguono alternando momenti di grande slancio affabulatorio a incisi di lirismo meditativo. L'omaggio a Dvorak è un progetto inserito all'interno della stagio- ne concertistica dell'Accademia Tempia e prevede complessivamente altri tre appuntamenti: il secondo (6 aprile) è ancora dedicato alla cameristica ed è animato dal Trio di Torino che interpreta le opere 26 e 81; mentre il terzo concerto (24 maggio) propone due lavori orchestrali come il Notturno op. 40 e la Serenata per archi op. 22. L'incontro conclusivo (21 giugno) offre l'opportunità di ascoltare un capolavoro di non frequente esecuzione come la Messa in re maggiore op. 86. Il biglietto costa 13 euro (ridotto?); info. 011/521.42.66. Alfredo Ferrerò II Trio Arche: Marin, Cipolletta e Destefano

Persone citate: Antonin Dvorak, Cipolletta, Dario Destefano, Destefano, Dvorak, Francesco Cipolletta, Massimo Marin, Stefano Tempia

Luoghi citati: Praga