La finanza riscopre l'hi-tech di Luca De Biase

La finanza riscopre l'hi-tech APPRODO IN BORSA PER UNA DOZZINA DI IMPRESE La finanza riscopre l'hi-tech Luca De Biase LA finanza toma a occuparsi di nuove aziende tecnologiche in Europa. Dopo anni di paralisi, una dozzina di imprese in qualche modo collegate al boom di Internet si quotano in Borsa in diversi mercati del Vecchio Continente. È un incubo che ricorre? È un segnale di vitalità? È il segno che il Web ha trovato finalmente il modo di fare soldi? Il fatto è che nelle settimane scorse si sono quotate la britannica Cambridge Silicon Radio, che progetta soluzioni per chip Bluetooth, la Iliad, importante fornitore francese di accesso alla Rete, la Torex Retali che offre in Gran Bretagna servizi informatici per le aziende della distribuzione, la Civica, azienda britannica di servizi software. E in questi giomi o nelle prossime settimane quoteranno una parte del loro capitale la norvegese Opera Software, produttrice di browser per pc e telefonini, la compagnia telefonica irlandese Eircom, la tedesca X-Fab che produce componenti microelettroniche, la Belgacom, compagnia telefonica del Belgio, la tedesca Siltronic che fabbrica waferperi semiconduttori. La finanza europea, dunque, risveglia l'attenzione sulle tecnologie dopo un lungo letargo. Intanto, qualcosa si muove anche in America e in India, dove sta per quotarsi la Patni Computer Systems che si occupa di servizi informatici. La quotazione delle grandi compagnie telefoniche citate, cui l'anno prossimo si dovrebbe aggiungere l'italiana Wind, è ovviamente il tema più rilevante dal punto di vista finanziario: può segnalare una nuova fiducia nel settore. La quotazione delle aziende più strettamente tecnologiche, quelle dei semiconduttori, segnala invece la ripresa del mercato, probabilmente trainata dalla domanda ame- Emblematicdella norvegrilanciata daperi telefonncana e asiatica. Ma forse la quotazione più significativa è la più piccola: quella della Opera Software. I norvegesi hanno prodotto per una decina d'anni browser per personal computer apprezzati o il caso gese Opera l software ini da otto milioni di veri cultori in tutto il mondo. Ma i loro concorrenti si chiamavano Netscape prima e Microsoft poi. E la loro quota di mercato è sempre stata molto limitata, nonostante che il loro software fosse particolarmente efficiente e leggero. Quindi i conti non tornavano. Poi il boom dei telefonini evoluti ha cambiato lo scenario. Nei browser per andare, su Internet con il cellulare, la Microsoft non godeva del vantaggio determinato dal suo "quasi monopolio" nei sistemi operativiper pc. E così il software più efficiente di Opera è stato adottato da Nokia, Motorola, Sony e altri. Gli utenti ne sembrano entusiasti: tra l'altro il browser Opera toglie automaticamente dalle pagine Internet la gran parte dei banner pubblicitari e dunque rende meno costosa la navigazione in mobilità. Il mondo dei telefonini è nettamente più remunerativo di quello dei pc per i software come Opera. Il fiume di denaro generato dal crescente utilizzo dei cellulari, il record di 510 milioni di terminali venduti nel 2003 e la stima di 560 mihoni nel 2004, fanno del business dei cellulari un ambiente molto ricco di opportunità per una piccola azienda che si occupa di software. E dunque l'interessamento della finanza potrebbe questa volta essere meglio motivato. Certo è che Opera fattura 9 milioni di euro .e ha utili per 150 mila euro: ma dovrebbe raccogliere in borsa 32 milioni. I parametri di valutazione sono dunque ancora molto difficih da determinare Tutti ricordano che proprio la difficoltà di motivare le valutazioni delle aziende Internet è stata una delle cause della bolla speculativa degli anni 1998-2000. Quel periodo è stato talmente dannoso per Internet che ogni notizia sul ritomo della finanza nel mondo della Rete viene da molti guardata con sospetto. Sarà di-verso \ questa volta? Una risposta positiva sarebbe una no vita davvero importante: perché consentirebbe a società strategicamente importanti come Opera di investire, crescere e svilupparsi. csseQmicdlt Emblematico il caso della norvegese Opera rilanciata dal software peri telefonini

Luoghi citati: America, Belgio, Cambridge Silicon Radio, Europa, Gran Bretagna, India, Nokia, Sony, Vecchio Continente