«Permessi di soggiorno da lunedì meno code»

«Permessi di soggiorno da lunedì meno code» flBIAIL SERVIZIO PER I CITTADINI STRANIERI g:^.."- - - —i— .,.;:;::. :...^ . :...,;——.. ■■■,- ..■,: li. ,"".,:,, LA QUESTURA HA RIORGANIZZATO GLI UFFICI PER I RINNOVI «Permessi di soggiorno da lunedì meno code» Oggi i tempi di attesa per i documenti arrivano anche a quattro mesi L'obiettivo è di tornare a 50-60 giorni ed eliminare i picchetti notturni progetto Maria Teresa Martinengo Eliminazione delle code notturne dei cittadini stranieri che devono rinnovare il permesso di soggiorno e condizioni mighori, agh sportelli, per utenti e personale. La nuova organizzazione dell'Ufficio Immigrazione della Questura, iUustrata ieri dalla dirigente Rosanna Lavezzaro, è stata messa a punto con questi obiettivi. «E' una riorganizzazione basata sulle risorse effettivamente disponibili - ha detto la dottoressa Lavezzaro e su tempi stretti: il problema è esploso nelle scorse settimane con l'avvio dell'ondata di rinnovi dei permessi di soggiorno della regolarizzazione del 2002-2003». In un arco di sei mesi, a Torino i permessi validi sei mesi o un anno - sono stati rilasciati al ritmo di 300 al giomo. ((Abbiamo approntato una serie di novità per eliminare le attese notturne, il fenomeno che ci preoccupa di più e che crea più disagi ai cittadini immigrati. Oggi i tempi di attesa per il rinnovo dei documenti è di tre mesi e mezzo-quattro. Il nostro obiettivo è di ritornare ai 50-60 giorni di prima della regolarizzazione». Con la legge Bossi-Fini, i soggiorni, rilasciati dalla Questura di Torino sono passati da cinquantamila a poco meno del doppio, con una grande quantità di coesioni familiari (la regolarizzazione delle mogli, dei mariti, dei figli dei cittadini presenti con visto turistico), ricongiungimenti e altre pratiche. «Da novembre c'è stato un notevole incremento di presenze ai nostri sportelli. All'inizio di febbraio, poi, siamo passati da 800 ad oltre 1200 al giomo. L'ufficio era stato riorganizzato due anni e mezzo fa: era necessario adottare nuove misure». Le novità, schematizzate nel grafico qui sopra, partiranno lunedì 8 marzo e si basano sullo spostamento delle pratiche dei cittadini comunitari e svizzeri, dei ricongiungimenti familiari (per chi è all'estero), di nulla osta lavoro e gite scolastiche presso il commissariato Madonna di Campagna, in corso Grosseto 279/B. E, soprattutto, sulla distribuzione pomeridiana in via Ventimiglia 201 delle prenotazioni per il giomo seguente destinate ai cittadini extracomunitari: tagliando azzurro per l'inoltro delle pratiche, verde per il ritiro (previa consultazione degli elenchi aggiornati dei documenti pronti, disponibili sia in via Ventimiglia sia presso altri uffici che prestano assistenza agli immigrati), bianco (con precisazione di giomo e ora) per la prenotazione della pratica di ricongiungimento, trattata poi in corso Grosseto. Tra le 15 e le 17, dunque, anche un familiare dello straniero interessato al rinnovo, munito di fotocopia del permesso di soggiorno o del passaporto (per pratiche diverse dal rinnovo), potrà ritirare la prenotazione. Sul .ticket, timbrato per evitare abusi, verrà riportato il numero del documento presentato. «Con la prenotazione - ha spiegato Rosanna Lavezzaro indicheremo anche una fascia oraria nella quale presentarsi il mattino seguente. Così, dal numero 1 al 150, sarà tra le 8,30 e le 10, e così via: speriamo in questo modo di razionalizzare l'afflusso del pubblico». Da ieri, poi, nel sito della Questura di Torino, raggiungibile da www. poliziadistato.it, è stata messa tutta la modulistica necessaria per le varie pratiche. Gli immigrati potranno quindi presentarsi in via Ventimiglia 201 con la domanda già compilata e i documenti necessari (chi ha bisogno di assistenza all'Ufficio Immigrazione troverà come sempre, di mattina, l'assistenza dei mediatori culturali). Da lunedì prossimo l'Ufficio di Palazzo del Lavoro conterà anche sulla presenza di un volontario dell'Ufficio Migranti della Diocesi, di uno del Sermig e di un operatore del Comune di Rivoli. Tra le novità, poi, ce n'è ima che dovrebbe risolvere l'annoso problema igienico di chi è in coda: la Circoscrizione 9 si è impegnata a dotare l'area estema di due toilette. «Sappiamo che ima riorganizzazione strutturale dell'Ufficio - ha aggiunto la dottoressa Lavezzaro - potremo realizzarla in autunno, con l'apertura della nuova sede di corso Verona 4. In quella prospettiva stiamo elaborando altri accorgimenti e soluzioni. Speriamo, per allora, di poter contare su un sistema di prenotazione telematica. Il problema della gestione di un numero tanto grande di permessi è comunque generalizzato, per questo ci stiamo confrontando con le altre questure, cercando di prendere il meglio di ogni esperienza». Rosanna Lavezzaro ViAVENTIMIGLIAMin•PRENOTAZIONI (per il giorno successivo) lunedì-venerdì ore 15-17 •TAGLÌÀNDO AZZURRO istanze di rilascio, rinnovo, aggiornamento permessi é carte di soggiorno •TAGLIANDO VERDE ritiro (solo se il proprio nome è nell'elenco) •TAGLIANDO BIANCO istanze di ricongiungimento ^ SPORTELL01 (senza prenotazione) lunedì-venerdì, ore 9-12, info e distribuzione moduli •SPORTELLO 2 lunedì-venerdì ore 8,30-14,30, presentazione istanze rilascio, rinnovo, aggiornamento permessi e carte (Europa Est, America Centro e Sud, Africa, Asia) ^ SPORTELLO 1 lunedì-venerdì, ore 9-14, ritiro permessi e carte (Europa Est, America Centro e Sud, Africa, Asia); martedì e giovedì ore 15,30-17,30 istanze e ritiro documenti , Giappone, Oceania, America Nord; adozioni e progetti minori; pratiche ditte accreditate CORSO GROSSETO 279/B lunedì, martedì e giovedì, ore 15-17,30 presentazione istanze e ritiro documenti per cittadini comunitari e svizzeri nulla osta lavoro e gite scolastiche presentazione istanze e ritiro documenti per nulla osta ricongiungimento familiare (previo ritiro tagliando prenotazione bianco in via Ventimiglia nel giorno e all'ora indicati)

Persone citate: Lavezzaro, Maria Teresa Martinengo, Rosanna Lavezzaro