Dall'Europa sette miliardi per la ricerca scientifica di R. R.

Dall'Europa sette miliardi per la ricerca scientifica LA MORATTI: SIGLATO UN ACCORDO CON LA BEI Dall'Europa sette miliardi per la ricerca scientifica ROMA Arrivano 7 miliardi di euro da spendere nei prossimi arrd in attività di ricerca scientifica. Si tratta di un finanziamento della Banca europea degh investimenti (Bei) di Lussemburgo, i cui termini sono stati definiti ieri in un accordo tra il ministro dell'Istruzione Letizia Moratti e il presidente della Bei Philippe Maystadt. L'ammontare complessivo a favore della ricerca, messo a disposizione dalla Banca, è di 45 miliardi di euro per tutta l'Unione europea. All'Italia dovrebbero andare 7 miliardi di euro. «Per la prima volta - ha detto Letizia Moratti nella sala del cenacolo alla Camera - la Bei ha firmato con uno stato dell'Unione un accordo quadro dedicato alla ricerca; fino ad oggi, infatti, erano stati siglati accordi riguardanti soltanto le infrastrutture materiah, come le fer¬ rovie, le strade o i ponti. Il fatto che la Bei sigh con l'Italia il primo accordo nel campo della ricerca - ha proseguito il ministro - è molto significativo perchè vuol dire che il nostro Paese è all'avanguardia in questo settore». La Bei e il Miur hanno definito una serie di priorità nel CRmpo della ricerca e costituito vluù «Quickstart-hst», cioè un elenco di progetti rapidamente finanziabili, tra cui - solo per fare degh esempi - la piattaforma per le tecnologie ad idrogeno cioè quelle basate sull'utifizzo deh'idrogeno come carburante; il laser ad elettroni liberati del «Centro di Luce di Sincrotrone» di Trieste; l'informatizzazione attraverso la banda larga della pubblica amministrazione, mediante un sistema satellitare che permetterà un rapido scambio di dati. Ai finanziamenti potranno accedere le università, gh enti di ricerca ma anche le imprese. [r. r.]

Persone citate: Letizia Moratti, Philippe Maystadt

Luoghi citati: Europa, Italia, Lussemburgo, Roma, Trieste