Tre assi sul tavolo al Salone di Ginevra di Piero Bianco

Tre assi sul tavolo al Salone di Ginevra Tre assi sul tavolo al Salone di Ginevra Pronte la Lancia Musa, l'Alfa Crosswagon e la Multipla rifatta Piero Bianco TORINO A conferma della ritrovata vitalità industriale, il Gruppo Fiat presenterà al prossimo Salone di Ginevra (4-16 marzo) una raffica di interessanti primizie mondiali. Svelate nei giorni scorsi le forme retro del gustoso concept «Trepiùno» (il remake in chiave moderna della mitica 500), ecco l'anteprima delle altre tre grandi novità destinate ad entrare in produzione nell'arco dei prossimi mesi: mia per ciascun marchio, tutte ricche di charme e di tecnologia d'avanguardia. La Lancia fa esordire l'elegante monovolume compatto Musa, l'Alfa Romeo presenta la Crosswagon a 4 ruote motrici, la Fiat propone la seconda serie della Multipla, il cui personalissimo stile è stato ridisegnato nel rispetto di una formula vincente. Il Compact Mpv (Multi Purpose Vehicle) Musa prosegue la tradizione di «esclusività vivibi¬ le» tipico delle Lancia di ultima generazione. Si posiziona tra la Ypsilon e la Phedra, adottandone i concetti, reali ma non ostentati, di comfort e raffinatezza al servizio dello spazio. Una vettura multifunzionale, lunga poco meno di 4 metri, larga 1,70 e alta 1,66 con 5 posti comodi e guida rialzata, caratteristica dei monovolume (molto pratico il .cambio corto in plancia). Il sedile anteriore passeggero si ribalta e i posteriori, scorrevoli, si reclinano separatamente: in totale sono 32 le posizioni, compresa quella «relax». La linea estema, dolce e senza spigoli, esalta la riconoscibilità del marchio grazie all'ampia calandra e ai proiettori che «fanno design». Grande attenzione agli intemi, con tessuti tecnici o pelle pregiata, cromature e inserti metalhci che impreziosiscono lo spazioso abitacolo, all'insegna dell'interior style all'italiana. Condizionatore bi-zona, per un comfort totale. Il tetto Skydome, a richiesta. è una finestra di vetro sul mondo mentre il Rose Sound System regala un sofisticato sottofondo musicale. Tre i motori: turbodiesel 1.9 Multijet da 100 Cv e 1.3 Multijet da 70 Cv, 1.4 a benzina da 95 Cv (gli ultimi due possono essere abbinati al cambio robotizzato DFN). La Lancia Musa sarà sul mercato a settembre. Un mese dopo arriverà l'Alfa Romeo Crosswagon, che segna il ritomo del Biscione alla trazione integrale. Evoluzione della Sportwagon, è un modello trasversale, concepito per integrare le funzioni off-road di uno Sport Utility e quelle di compatta stradale tipiche della tradizione Alfa. L'assetto è rialzato di 6 cm e le ruote sono maggiorate, con mescola e battistrada specifici per il doppio impiego (asfalto e sterrato). Si notano le protezioni sotto le porte, i paraurti con riporto in alluminio, la griglia paraurti e le barre portatutto sul tetto. All'interno, nuovo quadro strumenti, plancia e console hi-tech, bussola incorpora- ta nello specchietto. L'Alfa Crosswagon adotta trasmissione a 4 ruote motrici permanente, a tre differenziali (quello centrale Torsen C modula la ripartizione di coppia tra gli assali). Il motore turbodiesel 1.9 JTD 16v Multijet da 150 Cv è abbinato al cambio manuale a 6 marce d'impronta sportiva. C'è il meglio dell'assistenza elettronica, compreso il controllo dinamico Vdc. La Fiat Multipla venne presentata nel novembre '98 e stupì tutti per il design ardito, ma anche per l'eccezionale abitabilità dovuta alla configurazione di sei posti autonomi su due file. L'ergonomia degli interni e la loro versatilità hanno conquistato il pubblico, come la maneggevolezza della vettura, lunga appena 4,09 metri e con un bagagliaio capiente (da 430 a 1300 litri). Mantenendo tutte le caratteristiche vincenti del primo modello e le stesse motorizzazioni, comprese quelle ecologiche, la nuova Multipla (in vendita da giugno) si presenta ora con uno stile più moderno. Il Centro Stile Fiat ne ha ridisegnato il frontale secondo il recente family feeling di marca: fari di impronta techno (sono scomparsi gli abbaghanti «appesi» al parabrezza), scudetto rotondo su una calandra con griglia a nido d'ape. Il paraurti si sviluppa in orizzontale, come la presa d'aria divisa in tre settori. Nuovi anphe i fanali posteriori e il grande logo sul portellone. Invariati gli intemi. L'Alfa Romeo Crosswagon a quattro ruote motrici

Persone citate: Biscione, Musa, Rose Sound

Luoghi citati: Ginevra, Torino