Monete e banconote raccontano l'Italia

Monete e banconote raccontano l'Italia L'INIZIATIVA RISERVATA Al LETTORI DI PIEMONTE E VALLE D'AOSTA Monete e banconote raccontano l'Italia Domani seconda uscita delia collezione La Stampa e Specchio «Se potessi avere mille lire al mese ». Una canzone simbolo di un'epoca, della fatica e dei sogni di milioni di italiani, del lavoro e dell'emigrazione. «La Stampa» domani propone insieme al giornale la riproduzione di questa banconota diventata emblema: è contenuta nella seconda uscita della collezioneviaggio nella storia d'Italia attraverso la lira. Un'iniziativa riservata ai lettori di Piemonte e Valle d'Aosta che rappresenta l'occasione per rileggere il nostro passato. Oltre alla scheda che racconta i dettagli di questa banconota (il celebre biglietto delle Repubbliche marinare di formato «imponente» fu emesso in 52 milioni di pezzi dal 1930 al 1943 : le figure sul recto rappresentano appunto le repubbliche marinare di Venezia e Genova e sul verso un monumento immaginario simboleggia l'allegoria di industria, agricoltura e commercio) ) ci sono le riproduzioni di altre banconote fra le quali il buono di cassa a corso legale da due lire con l'effigie di Umberto I (datata 1897), le dieci lire del 1943 Allied military lire currency Occupazione americana, le cinquanta lire del 1951 e ancora le 500 lire in banconota del 1970 e le 5 mila lire del 1979. I lettori potranno mettere nella propria collezione anche la seconda moneta: le cinque lire 1842 di Carlo Alberto. Il kit sarà in vendita a 3,50 euro oltre al prezzo del giornale. Sabato sarà la volta della moneta sempre da cinque lire, coniata nel 1896 con l'effigie di Umberto I. «La Lira e la sua storia» si articola in un album a colori di 70 pagine. All'interno ci sono le tesserine dove conservare le monete realizzate in bagno d'oro e gli spazi per applicare le banconote. Il viaggio prosegue per 14 settimane. Al mercoledì e sabato sarà disponibile in edicola insieme a La Stampa il kit con la scheda editoriale descrittiva e una moneta in ferro e bagno d'oro inserita in una bustina protettiva. Gli abbonati potranno acquistare le monete direttamente in edicola presentando la tessera in loro possesso. La moneta da cinque lire di Carlo Alberto mmm Le storiche mille lire: la banconota venne emessa in 52 milioni di pezzi dal 1930 al 1943

Persone citate: Carlo Alberto, Umberto I, Umberto I.

Luoghi citati: Genova, Italia, Piemonte, Valle D'aosta, Venezia