Diffida della Provincia alle Acciaierie Beltrame

Diffida della Provincia alle Acciaierie Beltrame DEVONO ELIMINARE TUTTE LE POLVERI CON DIOSSINA Diffida della Provincia alle Acciaierie Beltrame SAN DIDERO «La Provincia di Torino emetterà, nei prossimi giorni, nei confronti delle Acciaierie Beltrame Spa di San Didero, la diffida contenente l'ingiunzione ad eliminare totalmente le emissioni diffuse ed i tempi di adeguamento» si afferma in un comunicato del tavolo tecnico istituzionale composto dalla Comunità Montana Bassa valle di Susa, dai comuni di Bmzolo e San Didero, dalla Provincia, dall'Arpa Piemonte e dall'Asl 5 che si è riunito per esaminare i risultati delle ultime analisi sull'inquinamento da polveri dell'acciaieria di San Didero. Le prime analisi dell'Arpa sui prelievi del maggio scorso avevano infatti rilevato la presenza di polveri pericolose sia dai camini che nei reparti di lavoro delle Acciaierie Beltrame Spa con tracce di diossina. Una simil diossina (PCB dioxin like) che potrebbe generarsi in seguito alla reazione ad alta temperatura fra i vari tipi di rottami caricati nel forno che potrebbero contenere anche materie plastiche, oli, grassi. Ora, amministratori e tecnici hanno esaminato la relazione sui nuovi prelievi effettuati nel dicembre scorso sulle emissioni del camino dei fumi provenienti dalla cappa che risulterebbero «con concentrazioni inferiori ai limiti di legge». La nuova relazione dell'Arpa confermerebbe però che (de emissioni diffuse, cioè quelle non convogliate a camino sono considerevoli ed andranno eliminate sulla base dei rischi potenziali derivanti dalla loro composizione». Per le condizioni di lavoro all'interno dell' azienda il servizio prevenzione ambiente e salute dell'Asl 5 ha già emesso un'apposita ordinanza per gli interventi da attuare entro 180 giorni. La relazione degli enti istituzionali precisa inoltre che «per lo stato dei suoli all'esterno dell'azienda verranno effettuate maggiori e più dettagliate campionature». Il presidente dela Comunità Montana, Antonio Feixentino inoltre precisa che «è stato richiesto all'Asl 5 la necessità di avviare un monitoraggio biologico per valutare eventuali danni arrecati e per poter operare una trasparente azione di informazione nei confronti degli abitanti della valle». [f . mor .1

Persone citate: Antonio Feixentino, Beltrame

Luoghi citati: Piemonte, San Didero, Susa, Torino