Comunicare, le tecniche di ieri e di oggi di Giovanni Giovannini

Comunicare, le tecniche di ieri e di oggi | SCAFFALE Comunicare, le tecniche di ieri e di oggi FRUTTO di un lavoro di 4 anni coordinato da Cristiano Buffa e Valentina Archimede, quest'opera segna il ritomo dell'editrice novarese nel settore delle enciclopedie tematiche e compatte. Compattare il mondo della comunicazione in un volume così agile e sintetico non dev'esser stata cosa facile: in 800 voci e 60 box di approfondimento troviamo un completo excursus storico su vecchi e nuovi media, dalla nascita della scrittura alla tv, dall'ars oratoria alle manipolazioni mediatiche, dalla comunicazione non verbale alle più raffinate tecniche di pubblicità. Autori vari: «Enciclopedia della comunicazione», De Agostini, 479 pagine, 20 euro Giovanni Giovannini, già ai vertici de "La Stampa" e per vent'anni presidente deUa Fieg, è oggi direttore di "MediaDuemila", primo mensile itahano a occuparsi di tecnologie dell'informazione. In questo saggio Giovannini ripercorre 5000 anni di storia della comunicazione. Articolato in cinque capitoli (cioè 5 "ere" tecno-sociologiche: "L'alba della conoscenza", "Gutenberg: la mirabile invenzione", "Da Gutenberg al giornale on line", "La radio e la televisione: da Marconi all'era digitale", "L'esplosione della conoscenza"), il volume è aggiornato fino agli ultimi matrimoni celebrati fra elettronica e mass media. Il volume è impreziosito dai saggi di Barbara Giovannini, Nicoletta Castagni, Carlo Lombardi, Carlo Sartori, Maria Pia Rossignaud, Enrico Carità ed è già stato tradotto in 10 lingue, tra cui russo ed ebraico; in italiano è all'ottava edizione. Giovanni Giovannini: «Dalla Selce al Silicio», Scheiwiller, 249 pagine, 19 euro [a. vi.]