Terrore in California: la terra trema, tre morti

Terrore in California: la terra trema, tre morti COLPITA LA COSTATRA LOS ANGELES E SAN FRANCISCO, SCOSSE DI MAGNITUTUDO 6.5 RICHTER Terrore in California: la terra trema, tre morti ntrappolati nel crollo della loro casa. Black-out energetico per 40 mila LOS ANGELES Trema la California centrale con un terremoto mattutino di magnitudo 6,5 che torna a ricordare allo stato da poco passato sotto il controllo del governatore Arnold Schwarzenegger quanto sia precario il sottosuolo della fascia costiera tra Los Angeles e San Francisco. Il sisma ha colpito un'area lungo la costa del Pacifico al centro tra le due grandi città ed ha provocato danni bevi. Ma almeno tre persone sono morte nel crollo di alcuni edifici a Paso Robles, una locabtà di 25 mila abitanti lontana quasi 50 km dall'epicentro. Il terremoto ha trovato le autorità locab in qualche modo pronte all'emergenza, per effetto dell'allarme arancione per il terrorismo che tiene in allerta l'America. La scossa è stata forte anche per una zona degb Usa abituata a convivere con gb eventi sismici, ma a limitarne gli effetti è stato il fatto che è avvenuta in un'area scarsamente popolata. L'epicentro è stato individuato nei pressi di San Simeon, una locabtà costiera che dista centinaia di chilometri dal Golden Gate bridge e dai grattacieb di Los Angeles, che hanno comunque ondeggiato. A rischiare grosso è stato soprattutto il celebre castello di Wilbam Randolph Hearst, la spettacolare dimora a San Simeon dell'editore-magnate che dominò la scena americana nella prima metà del '900, una meta turistica che attrae decine di migbaia di persone ogni anno. Il castello, con i suoi tesori artistici e le atmosfere che ispirarono a Orson Welles la Xanadu del capolavoro cinematografico Quarto Potere (Citizan Rane), è stato evacuato, ma non ha riportato danni significativi. «Ci vorrà del tempo per ispezionare tutte le 150 sale del castello - ha detto Roy Stearns, un portavoce del Dipartimento dei parchi - ma non risultano danni evidenti. Il castello è molto popolare in questo periodo dell' anno, per le sue decorazioni natalizie». Pochi danni e qualche ferito leggero anche nella vicina locabtà di Cambria. Più problemi a Paso Robles, nell' entroterra, dove i crolli di alcuni vecchi edifici hanno tenuto impegnati a lungo i pompieri nelle ricer¬ che di possibib persone sepolte. Due cadaveri sono stati estratti dopo un paio d'ore di ricerche. In generale è stata una mattina di paura sulla costa del Pacifico. Oltre 40 mila persone si sono trovate senza energia elettrica e il terremoto ha provocato momenti di tensione all'interno della sala operativa di una centrale nucleare, che non ha però riportato danni. «Se una scossa del genere fosse avvenuta a San Francisco o a Los Angeles, avremmo avuto danni per decine di milioni di dollari e forse vittime», ha detto Bob Stein, portavoce dell'US Geologica! Survay, l'istituto sismologico federale. La scossa è stata registrata alle 11.16 locali (le 20.16 in Italia) e per Stein è stata «significativa» anche per gli standard della California. A seguirla ci sono state, solo nella prima ora, una trentina di scosse di assestamento, alcune fino a ima magnitudo 4,7. Gli esperti si aspettano che che proseguano per giorni. Il terremoto si è verificato a 8 chilometri sotto la superficie e ha interessato una serie di faglie minori che corrono parallele alla Faglia di San Andreas, la ferita sotterranea che da sempre minaccia la California con l'incubo del Big One, come viene chiamato il possibile terremoto catastrofico che molti esperti prevedono da tempo. Dal 1952 l'area colpita dal terremoto non registrava una scossa di questa intensità. A San Luis Obispo, a sud dell'epicentro, la paura è stata molta: «È stato un terremoto grosso, come quello di San Francisco di alcuni anni fa», ha raccontato un portavoce dell'ufficio dello sceriffo locale. Più a sud, molti edifìci sono stati evacuati per precauzione in località distanti anche centinaia di chilometri da San Simeon come Santa Barbara, una popolare locabtà turistica a nord di Los Angeles. [Ansa] Un'immagine del terremoto a Los Angeles del 17 gennaio 1994, che provocò 60 morti e danni per 20 miliardi di dollari

Persone citate: Arnold Schwarzenegger, Bob Stein, Cambria, Luis Obispo, Orson Welles, Randolph Hearst, Roy Stearns, Stein