Memoria e impegno i ricordi degli anziani e i bambini di strada

Memoria e impegno i ricordi degli anziani e i bambini di strada Memoria e impegno i ricordi degli anziani e i bambini di strada La numero uno data 1913. Marianna Ostorero e Andrea Rege sono in posa, è il giorno del loro matrimonio, l'immagine sembra quella di un quadro d'epoca. La numero diciotto invece, ritrae, nel 1970, il direttore d'orchestra Peter Maag accanto alla sua allieva preferita, Ada Pescarolo, fresca di un'apparizione come «Velona» in tivù. Corre sul filo della memoria il calendario dell'Università della Terza Età «Per non dimenticare», quarta edizione, pensato come un album di famiglia a rievocare le radici storiche della città e della sua gente. Giuseppe A. Campra, presidente Unitre, e Francesca Cuoco, coordinatrice del progetto, hanno selezionato trenta scatti, immagini scovate dai soci Unitre nei bauli di soffitte e cantine, custodite nei cassetti, fra le pagine di vecchi album, ognuna racconta una storia minuta, luci e ombre di vita quotidiana, tempi di guerra ma pure fenomeni di costume. Campra, da osservatore attento, oltre ad averle commentate, ha scelto quelle di copertina. Un omaggio all'Arma dei Carabinieri, un citazione all'Italgas, «simboli guida» del calendario 2004. Stampato in duemila copie, costa 2 euro, il ricavato va a sostegno dei bambini del Terzo Mondo, progetto Marco Polo. Si acquista in corso Francia 27. Per i bimbi di Bahia, il calendario dell'Oafi con immagini di Marco Beltramo è pensato per giocare col tempo; una busta con istruzioni per l'uso e bollino adesivo per attaccare le tavole doi mesi ovunque si desideri. Costa 12 euro, si vende in corso Marconi 7. [e. d, s.]

Persone citate: Ada Pescarolo, Andrea Rege, Campra, Francesca Cuoco, Marco Beltramo, Marianna Ostorero, Peter Maag