I fratelli Wright ospiti della Mole nella mostra sui 100 anni del volo di Antonio Lo Campo

I fratelli Wright ospiti della Mole nella mostra sui 100 anni del volo DA OGGI LA RASSEGNA REALIZZATA DAL MUSEO DEL CINEMA E DALL'ALENIA I fratelli Wright ospiti della Mole nella mostra sui 100 anni del volo Antonio Lo Campo I cent'anni di storia dell'aviazione salgono, in un affascinante percorso cronologico, sulla rampa elicoidale che avvolge l'Aula del Tempio alla Mole Antonelliana. Da questa mattina, con la mostra «Oggi si vola! Cent'anni di tecnica, sogni e cultura di massa», anche Torino celebra l'anniversario del primo volo del "Flyer",l'aeroplano che il 17 dicembre 1903 i fratelli Wright fecero alzare in volo per pochi metri dalle dune sabbiose di una spiaggia in North Carolina. Torino con «Oggi si volai», organizzata da Alenia Aeronautica e dal Museo Nazionale del Cinema, celebra un evento che la vede il capoluogo subalpino «culla» dell'aviazione in Italia e realtà industriale europea nel settore: da Torino decollò infatti il primo aereo italiano, qui venne costituito il primo reparto aeronautico militare, sempre a Torino si svolse la prima esposizione aeronautica italiana e nacquero le prime industrie di settore (Sit e Fiat). Per due mesi, dal 16 dicembre al 15 febbraio 2004, nella grande cupola della Mole, manifesti rari, sculture, oggetti, modellini, filmati storici e d'attualità, e recenti produzioni di Alenia (come il "quadro strumentale" del caccia europeo Efa), permetteranno al visitatore di immergersi nei cent'anni della storia del volo. Il percorso parte da terra con i primi tentativi umani di volare a mo' di Icaro (uomini dotati di ali che si lanciavano nella speranza di volare); ci si inerpica fino in cima, dove spuntano i satelliti e gli «aerei dello spazio». Nelle varie tappe del percorso, dove è protagonista soprattutto la storia dell'aeronautica in Italia, si ripercorrono i capitoli importanti delle due guerre mondiali, l'era del fascismo e lo sviluppo delle aziende di settore. Ogni capitolo del percorso storico è accompagnato da manifesti aviatori delTepoca, tratti da film (anche di inizio secolo) e pubblicità (storica la bottiglia di un noto liquore che entra in orbita terrestre come un missile), nonché opere d'arte e modellini (ve ne sono a decine) di velivoli storici, dai biplani dei primi del '900 fino al Tornado e l'Eurofighter, passando attraverso i mitici Caproni. Non mancano inoltre filmati storici, e sospesa per aria regna sovrana la macchina volante di Leonardo in grandezza naturale. Le rarità esposte provengono dai nmsei di Alenia, Aeronautica Militare, collezioni private (come quella di Maria Fede Caproni) e di associazioni di storia del volo. «Con questo evento si vuole rievocare il grande sviluppo dell'aviazione in Italia - spiega Giorgio Zappa, presidente di Alenia Aeronautica - e lo abbiamo fatto nel migliore degli scenari: la Mole Antonelliana, che grazie alla sua straordinaria architettura conduce idealmente il visitatore verso l'alto, proprio come in un affascinante volo nella storia del volo». «Il cinema ha sempre narrato l'aviazione, i suoi pionieri e le loro macchine volanti aggiunge Mario Ricciardi, presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino - caricando di effetti popolari e suggestioni universali le sfide del volo. Questa mostra rappresenta l'unione ideale tra le grandi tradizioni di Torino nell'industria aeronautica e nel cinema». La mostra sarà aperta al pubblico da oggi con ingresso in via Montebello 20, dalle 9 alle 20 (sabato fino alle 23, e lunedì chiuso); 5.20 Euro il costo del biglietto d'ingresso. 4.20 i ridotti, gratuito per ragazzi fino a 10 anni. Prenotazioni per visite guidate al numero 011.882486. Informazioni: 011.812.56.58-info@ museonazionaledelcinema.org. Uno straordinario viaggio nella storia del volo da oggi alla Mole Antonelliana

Persone citate: Giorgio Zappa, Icaro, Maria Fede Caproni, Mario Ricciardi, Wright

Luoghi citati: Italia, North Carolina, Torino