La polizza contro il «rischio vigile» di Claudio Laugeri

La polizza contro il «rischio vigile» CONSENTE Dì FREQUENTARE GRATIS i « La polizza contro il «rischio vigile» Claudio Laugeri LA patente a punti vi toghe il sonno? Temete di rimanere indifesi e appiedati? Il vostro stile di guida rischia di portarvi alla bancarotta a Mion (H multe e corsi di recupero nelle autoscuole? Niente paura: arriva l'assicurazione «salva-punti». Certo, nessuno può (e nemmeno vuole) garantire l'impunità per i guidatori impermeabili ai precetti del codice della strada. Ma qualche facilitazione è d'obbligo in una società dove il motore a scoppio è monarca quasi assoluto nell'universo dei trasporti. Di più, è invocata dal mercato. La targa nazionale per l'ingegno va alla sezione di Piemonte e Valle d'Aosta dell'«Unione nazionale delle autoscuole e degli studi di consulenza automobihstica» (Unasca), che ha siglato con la società torinese «EsseUepi» un contratto d'assicurazione destinato a rimbalzare nel resto d'Italia: 34 euro (oppure 44 per le patenti professionali) l'anno per avere diritto a corsi gratis di «recupero-bollini» o addirittura di «revisione-patente». Co¬ me tutte le assicurazioni, la gente pagherebbe nella speranza di non averne mai bisogno. Ma all'occorrenza, il risparmio è di svariate decine di euro: dai 50-100 per il recupero di 6 punti (il massimo contentito con un corso) ai 150-250 per ottenere la revisione del documento di chi ha «bruciato» i 20 punti della patente in un colpo solo. «Ci hanno fatti passare come profittatori, ma siamo favorevoli alla "patente a punti" soltanto perché garantisce più sicurezza. E l'idea di avviare questa assicurazione spero che faccia capire quan- to abbiamo a cuore anche le tasche degli automobilisti» dice Pier Nicola Matricardi, segretario Unasca per Piemonte e Valle d'Aosta. L'accordo tra autoscuole e assicurazione è stato siglato la scorsa settimana, ma i contratti per i portatori di patenti più o meno sane saranno pronti per la firma soltanto dopo il l0 gennaio. Primato nel primato, pochi giorni fa a Torino è stato consegnato il primo attestato di frequenza per il recupero di 6 punti della patente. E forse non è un caso che proprio il Piemonte e la Valle d'Aosta diventino «area test» nazionale per l'assicurazione «salva-punti»: la regione con la città sinonimo di auto in tutto il Mondo e 1'«isola» autonoma ai piedi del Monte Bianco, dove l'esenzione fiscale garantita dallo Stato dimezza il prezzo del carburante (alcune centinaia di litri l'anno per i proprietari di auto e moto). Manca il record delle patenti intonse per trasformare questa parte del Nord-Ovest in un esempio da seguire. Senza lasciare la sensazione di aver scippato ai concittadini di Totò il primato della scorciatoia.

Persone citate: Mion, Pier Nicola Matricardi

Luoghi citati: Italia, Piemonte, Torino, Valle D'aosta