L'Armir

L'Armir LA MEMORIA E LA STORIA L'Armir Foto e ricordi della tragedia di Russia SGUARDI fieri e marcia composta; questi erano i ragazzi del Corpo di Spedizione Italiano (Csir) e dell'Armata Italiana (Armir) in Russia che tra il 1941 e il 1942 hanno sfilato davanti alle autorità in piazza Castello prima di partire alla volta del fronte russo. La mostra fotografica itinerante promossa dall'Unione Nazionale Itahana Reduci di Guerra (Unirr) e dall'Associazione Nazionale Alpini, ospitata fino al 21 dicembre presso i locali dell'Archivio di Stato di Torino, in via Piave 12, racconta le vicende di quei ragazzi. Dall'entusiasmo della partenza dei circa duecentomila uomini coinvolti, alle difficoltà dell'avanzata fino al Don, terminando con la tragedia della ritirata e dei terribili lager russi: tutto è ripercorribile nel dettagho grazie alle numerose fotografie dell'epoca esposte. Per ricordare i novantamila uomini che da quella campagna non hanno fatto ritomo vengono poi mostrati documenti e cimeli, oltre a toccanti disegni frutto dei ricordi dei reduci, che sanno svelare ancor più chiaramente tutta l'essenza di quella terribile avventura. La mostra, in via Piave 21, è aperta al pubbhco tutti i giorni tranne la domenica dalle ore 14 alle ore 18, con ingresso libero (Info 011/74.55.63). [e.m.l

Luoghi citati: Russia, Torino