La farina del diavolo

La farina del diavolo CASCINA MACONDO La farina del diavolo Uno stage sul denaro domenica 30 per scoprire le paure delle persone ODI et amo. Il denaro, «farina del diavolo» miete vittime tra i fan dello zio Paperone e gli scialacquatori per eccellenza. Una relazione complessa che nasconde spesso conflitti, paure di molte persone. Catalizzate- e di tutti i mali è il denaro che rovina le famiglie, i rapporti d'amicizia, ma «sporco» se proviene dalla droga o dalla mafia e d'altra parte, può essere lo strumento per realizzare sogni e desideri. Per indagare il proprio rapporto con il denaro, Agrippino Musso, professional conselor di dinamiche relazionali organizza a Cascina Macondo a Borgata Madonna della Rovere 4 a Riva Presso Chieri un corso domenica 30 novembre dalle 10 alle 18. Attraverso il dialogo si scopriranno le emozioni inconsce che stanno dietro alle valutazioni sul significato del denaro. «Per scoprire magari che se il denaro è solo il bene, disprezzato, che ricevo come stipendio e mi permette di vivere allora anche il mio lavoro è svalutato (perché mi piace ma vorrei essere pagato di più o perché, al contrario, non-sono soddisfatto e vorrei cambiare mestiere)». L'iniziativa ha come scopo la creazione di un gruppo di persone desiderose di confrontarsi su questi temi in un ciclo di incontri più ampio con la partecipazione di esperti come commercialisti o ragionieri che, per mestiere, facciano di conto. Info: 011/94.68.397 [t.mon.]

Persone citate: Agrippino

Luoghi citati: Borgata, Cascina, Riva Presso Chieri